• Chi siamo
  • Sostienici
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
twitter facebook youtube
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
Secolo d'Italia > Politica >

Giorgia Meloni sulla ribalta europea nei commenti di tutti i giornali italiani e non

sabato 23 Febbraio 10:35 - di Gabriele Alberti

Molti titoli sui principali quotidiani e siti on line italiani e stranieri sottolineano l’ingresso di  Fratelli d’Italia nella casa dei Conservatori europei, la terza grande famiglia in ordine di grandezza. Una attenta analisi sul Messaggero riporta la cronaca della giornata di venerdì, una “giornata storica” come l’ha definita Giorgia Meloni. Oltre la cronaca, l’analisi riconosce la strategia di fondo con la quale l’ingresso di FdI nell’Alleanza dei Coservatori  e dei Riformisti in Europa (Acre) si prepara alla grande sfida delle Europee: scardinare i vecchi assetti, «Mettere fine all’asse Ppe-Pse, chiudere con l’egemonia Merkel- Macron a Bruxelles – si legge – e costruire un ponte tra il Ppe trainato da Orban, i populisti di Salvini e Le Pen e, appunto, i sovranisti che nella prossima legislatura, oltre che sul partito polacco di Kaczynski potrebbero contare anche sull’adesione di movimenti come Forum for democracy (Olanda), Vox (Spagna) e Debout (Francia)».

«Ruolo decisivo di FdI»

«I conservatori, quindi come anello di come anello di congiunzione per cambiare le istituzioni europee», con FdI che potrebbe giocare un ruolo decisivo». Vengono quindi riportate con attenzione le dichiarazioni di Meloni, Rampelli, Fitto. Sul sito in line del Corriere della Sera viene riportato il video con l’intervento integrale di Giorgia Meloni, una leader descritta come visibilmente commossa e dall’inglese impeccabile che ha tenuto la scena con autorevolezza tra i delegati. Il quotidiano di via Solferino titola: «Meloni in Europa con i Conservatori: un asse contro il Pse». Sottotitolo: «Appello per un patto dai popolari ai populisti».

«Salvini è avvisato»

«Il passo avanti di Meloni ha due obiettivi – scrive sul Corriere Giuseppe Alberto Falci – La leader di FdI non crede nell’“internazionale sovranista”, caldeggiata dal leder del Carroccio. E con l’ingresso nell’Acre Meloni si pone come ago della bilancia nel caso in cui altri partiti italiani vogliano entrare nel gruppo. E’ sufficiente infatti un voto contrario per bloccarne l’entrata. Insomma, Salvini è avvisato».

Un commento di Pier Francesco Borgia nella pagine politiche del Giornale ( Titolo: «Nel gruppo conservatore contro la Ue delle Banche») entra nel merito dell’operazione politica, sottolineando l’intento con cui Giorgia Meloni ha guidato l’ingresso nell’Acre: «Noi non siamo antieuroperisti: lo sono semmai quelli che hanno trasformato un sogno in un comitato d’affari». Dunque, il «bersaglio – leggiamo- sono i due gruppi dei Popolari e dei Socialisti», che hanno tradito gli ideali europei e ci ha consegnato un’Unione che ha calpesstato le identità  la dignità dei popoli per fare gli interessi  dei buracrati e della finanza speculativa.

Ovazione per Jan Palach

La Stampa punta a sottolineare come Giorgia Meloni abbia «bruciato Salvini sul tempo assicuradosi un ottimo posto nel prossimo emiciclo di Strasburgo». Nell’articolo di Francesca Paci sono riportati molti degli interventi dei delegati degli altri movimenti presenti: «Trenta delegati  di 18 paesi che cantano l’Inno di Mameli  per dare il benvenuto a Giorgia Meloni», leggiamo su L Stampa, dov si racconta della standing ovation ricevuta dall’eurodeputato ceco che è salito sul palo citando Jan Palach. 

The Indipendent

Il Tempo, Libero e Affari Italiani sottolineano con ampi articoli gli interventi e lo spirito con cui la terza famiglia più grande del parlamento europeo sta rinsaldando le fila per una sfida davvero esaltante. Anche i quotidiani stranieri sottolinano il passaggio politico: l’inglese The indipendent titola: «Il partito di estrema destra italiano “post-fascista” si unisce al gruppo politico di Tories in tutta l’UE creato da David Cameron”. «I Fratelli d’Italia hanno aderito all’Alleanza dei conservatori e dei riformisti in Europa, creata nel 2009 da David Cameron come fuga euroscettica. Il partito italiano è un discendente del movimento sociale italiano post-fascista. È decisamente anti-immigrazione, anti-Islam e anti-LGBT. È guidata da Giorgia Meloni, ex leader nelle ali giovanili del Movimento sociale italiano e dal suo successore, Alleanza nazionale. Oggi – leggiamo –  con il sostegno di Giorgia Meloni, il polo conservatore e sovrano si rafforza per fare un cambiamento  in Europa».

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sostienici

Le App del Secolo d'Italia

In evidenza

Meloni natalità

Meloni: “Le teorie gender puntano ad abbattere la maternità. Draghi inserisca la natalità nel Pnrr”

Ricolfi Meloni

Ricolfi: “La sinistra ignora il popolo. La destra moderna della Meloni è più vicina alla gente”

conte draghi

Draghi non andrà in Parlamento prima del viaggio negli Usa. E Palazzo Chigi umilia Conte

“A Piazzale Loreto c’è ancora posto”, consigliera di FdI minacciata. Meloni: tutti prendano le distanze (video)

Italpress

News dalla politica

Berlato (FdI): “Sulla riapertura delle scuole il governo brancola nel buio”
Baldassarre: Il Parlamento Ue boccia la norma che chiede chiarezza sui fondi delle Ong. Vergogna
Borsa di Milano: il crollo di Atlantia-Benetton (-8,29%) trascina giù Piazza Affari (-1,98)
Borsa, Piazza Affari chiude in lieve calo: l’indice Mib cede lo 0,10 per cento
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Ultime Notizie

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Mappa del sito
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • VERSIONE ACCESSIBILE

E’ il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale.

Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.

Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
ISSN 2499-7919

La testata Secolo d’Italia usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n.250 e s.m.

Seguici su:
twitter facebook youtube