CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pomodori del Camerun a Pachino, arance dello Zimbabwe a Catania…

Pomodori del Camerun a Pachino, arance dello Zimbabwe a Catania…

Economia - di Guglielmo Gatti - 18 Ottobre 2018 alle 16:02

Dopo i pomodorini del Camerun a Pachino, ora arrivano dallo Zimbabwe le arance in Sicilia. “Sotto casa a Catania, all’interno di un punto vendita di una importante catena della GDO, ho trovato in vendita arance Valencia provenienti dallo Zimbabwe, al prezzo di 1,79 euro al chilo. C’è sicuramente da riflettere. Quel che è certo è che dobbiamo rafforzare la filiera siciliana per valorizzare meglio le nostre le produzioni”. È quanto afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. ”Che lo Zimbabwe venga a vendere le arance a Catania fa sorridere – continua Argentati – ma rappresenta anche un monito e uno stimolo per tutta la filiera agrumicola siciliana e italiana. Un richiamo a fare rete e sistema perché nel mondo non siamo i soli a produrre agrumi e dobbiamo crescere, migliorare, organizzarci meglio. Purtroppo la GDO fa il suo mestiere e mette sullo scaffale i prodotti di cui riesce ad approvvigionarsi con facilità e a prezzi per lei convenienti. Difficile contrastare il mercato invocando dazi e barriere, anche se sicuramente è necessario trattare condizioni di reciprocità e controlli fitosanitari stringenti sui prodotti che entrano in Italia. Quello che deve fare la filiera agrumicola siciliana, che sicuramente produce agrumi di alta qualità e super controllati, è puntare ai consumatori.

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 4 commenti

  1. Claudia ha detto:

    Basta comprare solo prodotti italiani, consumiamo il nostro latte, la nostra carne, la nostra frutta .

  2. Rolando Possentini ha detto:

    Svegliatevi si vive in una economia globale, svegliatevi il mondo è molto piccolo!!!

  3. Giustopeppe ha detto:

    Ecco cosa vuole l’Europa, e così che si controlla l’economia di uno stato? E già, non hanno risorse loro e quindi neanche noi. E intanto noi disoccupati alla faccia degli africani

    1. Laura ha detto:

      sono perfettamente d’accordo con lei.

18 Ottobre 2018 alle 16:02