CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Senato, Gasparri eletto presidente della Giunta delle elezioni e immunità

Senato, Gasparri eletto presidente della Giunta delle elezioni e immunità

Home livello 2 - di Giuditta Boni - 18 Luglio 2018 - AGGIORNATO 19 Luglio 2018 alle 11:10

È Maurizio Gasparri il nuovo presidente della Giunta delle elezioni e delle immunità di Palazzo Madama. Il senatore di Forza Italia è stato eletto con un’ampia maggioranza: 15 voti su 23. Nella passata legislatura l’incarico era stato ricoperto dall’ex Sel Dario Stefano

La giunta è investita di compiti delicatissimi sia rispetto al funzionamento del Senato sia, e forse ancora di più, rispetto all’applicazione e alla salvaguardia dei meccanismi della democrazia elettiva nel nostro Paese. Spetta a questo organismo, per esempio, dirimere le eventuali controversie rispetto ai risultati elettorali o procedere, se necessario anche d’ufficio, con le verifiche dei requisiti e degli incarichi dei senatori. Vale a dire sui casi di ineleggibilità o incompatibilità degli eletti. La giunta verifica, inoltre, le richieste della magistratura per le intercettazioni e le misure cautelari a carico dei senatori.

Un esempio su tutti per capire fino in fondo quale sia il ruolo e la portata dei poteri di questa giunta: è stato in questa sede che si è decisa la sorte di Silvio Berlusconi e l’applicazione retroattiva della legge Severino che ne ha comportato la decadenza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 3 commenti

  1. NOEURO ha detto:

    Considerazione:
    F.I. e F.d’I. saranno costretti ad auto-epurarsi……..
    Domanda fondamentale:
    Stanno con la elite apolide mondialista ( anche se la loro risma è mascherata di pseudo patriottismo ) o stanno dalla parte della nuova coalizione che è veramente espressione del risveglio delle coscienze, pro Stato pro Democrazia, pro Giustizia sociale ed economica…..
    Da che parte stanno ??
    In mezzo ?
    Già visto…….ha fallito.

  2. Ivan Italico ha detto:

    Mi dispiace.
    Una ottima ragione per non votare (purtroppo) Fratelli d’Italia.
    È solo una opinione, la mia.

  3. Andrea ha detto:

    Io mi chiedo il perché di questa scelta scellerata al pari di quella dell’onorevole Guerini al Copasir.E’ incomprensibile come non si punti sui tanti volti nuovi della politica e ci si ostini invece a riesumare mummie putrescenti e incompetenti che non hanno fatto alcunché nella loro triste vita e hanno mangiato il loro pane a sbafo da quando hanno compiuto diciott’anni.Persone che non solo sono mantenute vita natural durante dalla società ma che hanno anche contribuito a dissanguarla con scorte e scortine inutili assegnate per il fatto di aver offeso o preso in giro a destra e a manca.Persone oltretutto codarde e vili che si sono atteggiate a leoni da tastiera e che non hanno avuto il coraggio di difendersi da sole.Tutto questo é inaccettabile in un Paese importante come il nostro, credo che solo da noi la Politica si trasformi in fonte perenne di sostentamento essenziale e soprattutto che diventi a pieno titolo un mestiere ,un lavoro sicuro ,una forma di diritto acquisito.

18 Luglio 2018 - AGGIORNATO 19 Luglio 2018 alle 11:10