
Papa Francesco: «È un dramma quando non ci si vergogna più di niente»
Cronaca - di Redazione - 8 Aprile 2018 - AGGIORNATO 8 Aprile 2018 alle 12:27
«Non dobbiamo avere paura di provare vergogna: il dramma è quando non ci si vergogna più di niente!». È quanto esclama Papa Francesco, nell’omelia della messa per la Domenica della Misericordia, celebrata sul sagrato della basilica di San Pietro in Vaticano. «Per sperimentare l’amore bisogna passare da lì: lasciarsi perdonare – premette il Pontefice – Ma andare a confessarsi sembra difficile: di fronte a Dio, siamo tentati di fare come i discepoli nel Vangelo, barricarci a porte chiuse».
Lascia un commento
di Redazione
lo so la confessione, il pui grande controllo di massa dopo la religione, sta’ venendo meno, il popolo si sta svegliando. da che pulpito viene la predica , milioni di morti guerre gente bruciata, loro vivono nel’ opulenza e creano problemi al popolo che si deve pentire, si di crederli senza usare il cervello che un dio che non conosciamo e con cui non abbiamo mai avuto a che fare ci ha dato.loro i gesuiti , controllori della massoneria e del tutto, il piu grande problema del mondo, controllori anche di tutte le religioni.
E lui non si vergogna delle eresie che ha tirato fuori?
E lui si starà vergognando di distruggere la Chiesa e di modificare quello che la Chiesa ha sempre affermato?
SENTI CHI PARLA!!