CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Poliziotto morto nel rogo della caserma a Firenze: un “eroe” di cui nessuno parlerà…

Poliziotto morto nel rogo della caserma a Firenze: un “eroe” di cui nessuno parlerà…

Cronaca - di Redazione - 1 Marzo 2018 alle 18:49

Il dibattito sulle offese ai poliziotti da parte della professoressa torinese – “merde, dovete morire….” – infuria sui giornali, mentre un agente, morto due giorni fa, viene sepolto senza avere lo stesso clamore mediatico della anarchica protagonista di quella squallida sceneggiata nel nome dell’antifascismo. Il funerale del sovrintendente capo della Polizia di Stato Giovanni Politi, originario di Reggio Calabria, tragicamente deceduto mentre era in servizio nel pomeriggio di domenica 25 febbraio, sarà celebrato in forma solenne nella Basilica della Santissima Annunziata, a Firenze, domani, venerdì 2 marzo, alle ore 15. I politici al governo, il ministro Minniti, in primis, dovrebbero esserci.

Politi, 51 anni, è deceduto in un incendio divampato dentro la caserma ”Fadini” di Firenze. Sulla vicenda la magistratura ha aperto un’inchiesta per accertare la dinamica del decesso dell’artificiere della polizia di Stato che domenica pomeriggio è morto nel rogo divampato nei locali della caserma Fadini, alla Fortezza da Basso. Secondo le prime indagini, in quella stanza esplosa sarebbero stati stoccati materiali pericolosi. Sarà fondamentale capire se ci sia stato prima l’incendio e poi l’esplosione o viceversa. Dopo la fine del suo turno, al termine della partita Fiorentina-Chievo, Politi si era intrattenuto in quella sorta di spogliatoio, una stanza attigua agli uffici del nucleo artificieri.  Il Movimento dei Poliziotti Democratici e Riformisti chiede chiarezza: «Chiediamo che la magistratura, su cui riponiamo la nostra totale fiducia, disponga con urgenza ferree ed approfondite  indagini che facciano totale chiarezza sulle cause che hanno generato l’incendio e se i connessi piani di sicurezza erano aggiornati ed efficienti. E’ necessario, anzi indispensabile, che una Istituzione seria come la nostra dimostri totale  trasparenza su questo drammatico evento che ricordiamo a noi stessi non dovrebbero per nulla accadere, che sia da spunto per una verifica più ampia su tutte le Caserme e le Questure d’Italia dove insistono depositi di armi e munizioni».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ci sono 5 commenti

  1. gio ha detto:

    Sempre dalla parte delle Forze dell’Ordine. Servono subito leggi adeguate per tutelare legalmente ed economicamente il Personale (e rispettive famiglie) nonché per potenziare drasticamente i mezzi e gli strumenti di lavoro oggi inadeguati.
    I tagli di questi anni alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate sono vergognosi se rapportati ai miliardi buttati ogni anno per mantenere milioni di immigrati delinquenti.

  2. valerie ha detto:

    Da una parte è una cosa triste, dall’altra è quasi un bene che una disgrazia passi sotto rispettoso silenzio, se l’alternativa devono essere i tonitruanti peti dei nullapensanti che amano tanto far parlare di sé nelle ultime settimane.

  3. Giustopeppe ha detto:

    Andate a dirlo alla maestrina. Ma non credo si possa accorgere, con il cervello fuso che si ritrova, dello stato in cui si trovano tutti i giorni le forze dell’ordine. Sono vicino alla famiglia Politi

  4. Rolando Possentini ha detto:

    Condoglianze alla famiglia Politi…

  5. Rolando Possentini ha detto:

    Condoglianze alla famiglia semper fi

1 Marzo 2018 alle 18:49