
Fedeli insiste: «Cellulari liberi in classe». Ma in Francia scatta il divieto assoluto
Home livello 2 - di Monica Pucci - 11 Gennaio 2018 - AGGIORNATO 11 Gennaio 2018 alle 17:30
L’Italia, come al solito, va un po’ per i fatti suoi, mentre l’Europa adotta una linea comune sull’utilizzo dei cellulari nelle aule scolastiche indirizzandosi verso una “stretta” sui telefonini in molti “civilissimi” e modernissimi paesi. Così, nei giorni in cui la Francia vara il blocco assoluto degli smartphpone durante le lezioni, la nostra ministra “senza laurea”, Valeria Fedeli, regina delle gaffe e degli scivoloni sintattici, insiste sul protocollo della liberalizzazione assoluta dei cellulari. Con la scusa della didattica, la Fedeli prova a ingraziarsi gli studenti consentendo loro di smanettare a piacimento anche a scuola, annullando gli spazi di concentrazione assoluta. In Francia, i telefoni, già vietati nell’utilizzo, a partire dal prossimo anno scolastico non potranno neanche essere tirati fuori durante le pause, l’ora di pranzo e tra le lezioni. «Dobbiamo trovare un modo per proteggere gli alunni dalla perdita di concentrazione tramite schermi e telefoni», ha affermato il competente ministro francese.
E in Italia? Via libera. Perché vietarli, spiega la Fedeli, “significherebbe chiudere gli occhi di fronte al telefonino tenuto in tasca e usato per scambiarsi messaggi, e significherebbe soprattutto lasciare ragazze e ragazzi soli, senza accompagnamento e senza educazione nell’uso degli strumenti. È quello che non vogliamo – puntualizza – non vogliamo rinunciare a questa responsabilità educativa, vogliamo invece assumerla in pieno e fare in modo, nella massima condivisione e collaborazione con le famiglie, che la scuola sia il luogo dove si impara anche a stare in rete, a ricercare informazioni e approfondire, a relazionarsi in modo rispettoso». E le le lezioni, le spiegazioni, l’attenzione, gli appunti, le domande ai prof? Si farà tutto in chat? Non si sa. «Non è compito del Ministero o della scuola – conclude la Fedeli – decidere se i device sono bene o male, ma lo è insegnare ad usarli nel modo più utile e corretto. Per permettere a ogni bambina e ogni bambino di avere esperienze sicure, libere e consapevoli, contrastando in modo positivo e attivo, non con divieti ma proprio con l’educazione, ogni tipo di dipendenza, anche dagli strumenti tecnologici».
Lascia un commento
di Monica Pucci
Anche nelle scuole indiane e’ divieto assoluto dell’uso dei cellulari. Non riesco a capire come in italia i giovani sin dalle elemnetari giungono in classe con cellulari di ogni tipo, poi ci si lamenta di cio’ che succede edell’ignoranza che incombe nei giovani.