CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

disinfestazione-chikungunya

Zanzare infette, 250 casi di Chikungunya ma a Roma è giallo sulle disinfestazioni

Cronaca - di Redazione - 12 Ottobre 2017 alle 13:16

La soglia di allarme è ampiamente superata e il fenomeno del contagio da Chikungunya non è più a dimensione locale, circoscritto alla zona di Anzio, perché a Roma il Sistema di Sorveglianza delle Malattie Infettive della Regione Lazio ha già contato una cinquantina di casi conclamati, a fronte dei 197 di Aznio e ai 5 nel comuen di Latina. Quello che nella Capitale non è chiaro è come e dove si stia facendo opera di disinfestazione. “Il Campidoglio renda subito noto il calendario delle disinfestazioni fatte a Roma per contrastare il virus della Chikungunya. Raggi e Montanari diano subito una risposta alla Regione. Quando c’è in gioco la salute dei cittadini la collaborazione istituzionale è d’obbligo e non si può perdere tempo”, dice Stefano Pedica del Pd. «Dopo gli ultimi casi – sottolinea Pedica – è più che mai necessario fare chiarezza. È necessario sapere quante sono le aree dove c’è già stata la disinfestazione e quelle invece che sono ancora a rischio. Sulla prevenzione non si scherza».

Tanti ritardi nella mappatura della Chikungunya

La Regione Lazio in tutti i modi sta provando ad avere la mappa degli interventi programmati dalla giunta Raggi, ma invano: «La Regione Lazio è ancora in attesa di conoscere il numero delle disinfestazioni effettuate da Roma Capitale nelle aree indicate. Si sottolinea infatti che la prevenzione, mediante l’azione di disinfestazione, è fondamentale per evitare l’ulteriore diffondersi del virus. Per contrastare il virus della Chikungunya, trasmesso dalle zanzare tigre infette, è molto importante la collaborazione delle amministrazioni comunali», spiegano dal centro di sorveglianza delle malattie infewttive. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 Ottobre 2017 alle 13:16