CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Zika, ebola, morbillo: e per l’estate arriva la guida per viaggiare sicuri

Zika, ebola, morbillo: e per l’estate arriva la guida per viaggiare sicuri

Cronaca - di Martino Della Costa - 2 Luglio 2017 alle 11:31

L’estate 2017 è all’insegna dell’incubo virus, e viaggiatori e turisti, pendolari di sempre e vacanzieri di ultima generazione, sono avvertiti: la paura corre sulla sottile linea di confine, esaltata dal rischio epidemico e tenuta sotto controllo dalla campagna pro-vaccinazioni su cui infuria ormai irrefrenabilmente il dibattito medico-legislativo.

Zika, ebola, morbillo: ecco dove e come difendersi dal virus

E allora, Zika, Ebola e Mers (la sindrome respiratoria mediorientale), sono i nomi tristemente noti dei nuovi virus imperanti in alcune aree del mondo, che decessi e cronicizzazioni del male, epidemie e nuove minacciose ondate – e impennate – virali, hanno fatto sì che si istituzionalizzasse la paura per la salute dei viaggiatori (e non solo). Anche perché, oltre ai nuovi mali del secolo, continuano a resistere, a macchia di leopardo, pericolosi focolai di malattie che si pensavano estinte: e allora, non bisogna dimenticare – per esempio – la polio in Nigeria, la Malaria in Burundi e Sud-Africa e il morbillo in Italia, Germania e Belgio. Tutte infezioni che, prorpio in questi ultimi mesi, hanno conosciuto una inquietante recrudescenza e contribuito a mettere – più o meno arbitrariamente – su una virtuale lista nera dei paesi a rischio diverse aree geografiche.

Estate, ecco la guida per viaggiare sicuri

Tanto che, al di là di dissidi diplomatici e richiami all’ordine mondiale ciclicamente sferrati dall’Oms, gli operatori sanitari e i ricercatori al lavoro in tutto il mondo, hanno pensato bene di sollecitare e raccogliere alcune imprescindibili indicazioni di sorta, che i Centers for diseases control (Cdc) americani hanno poi proveduto a raccogliere nella nuova versione appena pubblicata del Yellow Book, rivolta a tutti gli operatori chiamati a dare consigli utili e suggerimenti previsti dal protocollo in vigore ai viaggiatori. E allora, strutturato e suddiviso in 8 capitoli, il libro enumera pedissequamente la lista dei virus in corso di diffusione e spiega benefici e possibili reazioni delle vaccinazioni raccomandate, fornisce suggerimenti su come prevenire le problematiche legate a diverse mete vacanziere, fornendo in quest’ultimo numero, dei focus specifici su Cuba e Myanmar, sul nuovo vaccino contro il colera, e sulle ultime linee guida, aggiornate ai più recenti studi analitici, sull’uso degli antibiotici per trattare diverse patologie, come sui rischi connessi alla possibile contrazione della malaria o rispetto al rifiuto di vaccinarsi contro la febbre gialla. Infine, un elenco con i con diversi livelli di allerta (rosso, giallo o verde) a seconda del Paese e della malattia in vigore in quell’area, garantisce l’ultima informazione utile per viaggiare sicuri. Almeno in parte.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Luglio 2017 alle 11:31