CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Da “modello” a “caso”. In Forza Italia cresce l’insofferenza verso Toti

Da “modello” a “caso”. In Forza Italia cresce l’insofferenza verso Toti

Home livello 2 - di Michele Pezza - 4 Luglio 2017 alle 17:50

C’è un “caso Toti” in Forza Italia? A dar retta a retroscenisti e ai soliti bene informati, sembrerebbe proprio di sì. Com’era prevedibile, l’exploit in Liguria, regione governata in prima persona dall’ex-direttore di Studio Aperto, dove il centrodestra ha espugnato Genova e La Spezia, più che da balsamo, ha funzionato da eccitante. Da allora, tra gli “azzurri” è tutto un almanaccare sul “modello Toti”, l’unico vincente. Decisamente troppo per i gusti del Cavaliere che non ci ha messo molto a trasformare il “modello” in un “caso”.

Toti è considerato troppo legato a Salvini

Nel mirino di Arcore è finito non solo il governatore ligure ma l’intero asse del Nord con la Lega di Matteo Salvini. L’asse unionista (Forza Italia, Lega e Fdi-An) vuole il maggioritario e quindi l’unità della coalizione prima del voto. Ma deve vedersela con l’anima aziendalista di Forza Italia, che non disdegna un Nazareno-bis, cioè un rinnovato accordo con Matteo Renzi, previa approvazione di una legge elettorale proporzionale che consenta mani libere prima e dopo le elezioni. Ma non è tutto. A far salire la tensione sono state infatti le recenti sortite, pubbliche e private, di Toti sulla leadership del centrodestra e su scenari post-Silvio. Sortite apparse a più d’uno  un po’ sopra le righe. Una su tutte: quella sul «Berlusconi-De Gaulle italiano», decifrata da molti con un elegante benservito al Cavaliere.

La precisazione sul «Berlusconi-De Gaulle»

Parole pronunciate sabato scorso, rilanciate domenica ma che costringono Toti a precisare a 48 ore di distanza con nota diffusa di primo mattino: «Continuo a leggere retroscena maliziosi che attribuiscono alle mie parole significato opposto a quello che hanno. Non vedo come possa essere interpretato negativamente il mio paragone tra Berlusconi e il generale De Gaulle, eroe della Francia libera e fondatore di ben due repubbliche d’Oltralpe». Ma Toti è nel mirino anche per il suo rapporto speciale con la Lega. Subito dopo le elezioni amministrative di giugno Berlusconi, prima personalmente, poi attraverso i suoi ha battuto sul tasto di Forza Italia come perno del centrodestra. Il suo obiettivo è esorcizzare l’opa ostile di Salvini sulla leadership della coalizione. Un tema, questo, che Toti, invece, non considera centrale: «Vorrei – ha infatti detto di recente in un’intervista – che il centrodestra pensasse più alla squadra che al leader». Il Cavaliere avrà senz’altro preso nota.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Luglio 2017 alle 17:50