CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

atac visconti

Atac, lo sfogo di Rota: «Ho lasciato, mi hanno tradito. Non c’è più un euro…»

Home livello 2 - di Alessandra Danieli - 29 Luglio 2017 - AGGIORNATO 29 Luglio 2017 alle 14:07

«Atac è ormai ingestibile, non ci sono soldi in cassa. La deadline è già superata, l’ultima volta è riuscita a pagare gli stipendi nell’ultimo quarto d’ora. È una situazione che deve essere analizzata dal tribunale fallimentare». Bruno Rota, fresco di dimissioni dalla dirigenza dell’azienda capitolina, torna all’attacco con varie interviste.

Atac, l’azienda è in fallimento

«Parlano i numeri – dice al Messaggero – c’è un debito di 325 milioni soltanto con i fornitori. All’inizio non capivo bene di chi mi dovevo fidare, mi fidavo solo della Raggi. Poi mi è sembrato di aver capito di chi dovevo fidarmi. Però i fatti dimostrano che non ci avevo capito molto». Il manager, da un anno alls guida di Atac, voluto fortemente dai grillini ora che si è dimesso svuota il sacco denunciando la cattiva gestione della municipalizzata addetta al trasporto pubblico della Capitale e fa  capire di non essere riuscito a “tenere botta”.

Lo sfogo dell’ex dg: mi hanno tradito

Al Corriere della Sera Rota dice che aveva convinto la sindaca Raggi a fare il concordato preventivo: «Non si trattava di fallimento, è il contrario, il concordato preventivo serve a scongiurarlo, a ottenere una moratoria almeno parziale dei debiti, ma vedo che sul concordato ci sono molte manovre in atto». E ancora: «Quello che mi hanno fatto lo considero un vero tradimento. Una roba che neanche all’asilo…», continua velenoso l’ex dg di Atac . Quanto alle dimissioni, racconta a La Stampa di averle presentate con una lettera il 21 luglio scorso e che la sindaca grillina lo aveva invitato a riflette. «Ma non avevo le motivazioni per continuare, pagavo un prezzo personale troppo alto, avevo dei rischi anche personali. Sono incensurato, voglio restare tale… Avrei dovuto sentire attorno a me un clima di totale fiducia. E così non è stato. Solo con un intervento drastico si può affrontare la gravissima situazione di tensione finanziaria della società». 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

29 Luglio 2017 - AGGIORNATO 29 Luglio 2017 alle 14:07