CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

pusher

Foggia, maxi-spaccio di droga davanti ai licei del centro: 17 arresti

Cronaca - di Redazione - 4 Maggio 2017 alle 13:34

Spaccio in pieno centro a Foggia: 17 arresti. Una piazza di spaccio situata in modo strategico vicino ad alcuni dei più conosciuti e frequentati istituti scolastici di Foggia, il liceo classico Lanza, l’istituto magistrale Poerio, la scuola media Alfieri, e alla stessa Università: è quella dove agiva un gruppo di spacciatori arrestati da agenti della Squadra Mobile della Questura, nell’ambito di una operazione coordinata dalla Procura della Repubblica che ha portato a 17 arresti (13 in carcere e 4 ai domiciliari). L’accusa à di detenzione a fini di spaccio e cessione di sostanze stupefacenti (hashish e marijuana). Le indagini, iniziate da ottobre 2015 e concluse a gennaio 2016, hanno accertato una intensa attività di cessione di droga in piazza Italia, punto di ritrovo di molti studenti, anche minorenni. La droga era venduta al dettaglio e al grammo al prezzo di 3-5 euro la marijuana e di 5-10  euro l’hashish. Tra i giovani coinvolti anche un parente di Salvatore Prencipe, considerato dagli inquirenti un elemento di spicco della malavita foggiana.

Foggia, spaccio davanti ai licei

La mancanza di sistemi pubblici di videosorveglianza e la particolare conformazione della piazza non consentivano alcuna attività di appostamento, per cui i giovani spacciatori agivano indisturbati e a ritmo frenetico, anche e soprattutto durante il giorno quando il bacino scolastico di utenza era più ampio. Per questo gli inquirenti hanno fatto installare in piazza apposite telecamere, oltre a mettere sotto controllo alcuni telefoni per stanarli mediante le intercettazioni. Lo spaccio si svolgeva a ritmi intensi e con grande organizzazione, in più punti strategici della piazza: ad esempio, spesso, la cessione avveniva in modo indiretto. La sostanza veniva depositata nelle aiuole che la delimitano dove gli acquirenti la prelevavano in modo da eludere i controlli della polizia. Questo particolare ha indotto la Polizia a ritenere che gli spacciatori siano vicini alla malavita locale dalla quale verosimilmente si sono riforniti. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Maggio 2017 alle 13:34