CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ciao Tonino, amico leale e coerente. Eri uno di quelli che non si tirava indietro

Ciao Tonino, amico leale e coerente. Eri uno di quelli che non si tirava indietro

Home livello 2 - di Maurizio Gasparri - 30 Maggio 2017 - AGGIORNATO 31 Maggio 2017 alle 09:11

Negli ultimi giorni lo avevo sentito affaticato. Un ulteriore malanno si era aggiunto ad altre sofferenze che aveva affrontato e superato. Tonino Cantalamessa, come mi ha detto suo figlio Gianluca, si era quasi arreso. Un po’ il cuore, un po’ altre vicende facevano sì che le cure fossero incompatibili tra loro e aumentassero i problemi.

Sempre attivo, sempre leale, sempre in prima linea, aveva già dovuto subire interventi e avrebbe patito molto un destino di ulteriori sofferenze. Tonino Cantalamessa è stato una bandiera del partito, a Napoli e non solo. È morto questa mattina per problemi cardiaci all’età di 77 anni. Ha ricoperto tanti ruoli importanti, eletto nel Consiglio Regionale della Campania e poi nel Parlamento Europeo. Ha ottenuto probabilmente dall’attività politica meno di quello che avrebbe meritato per la sua dedizione e la sua generosità. E proprio la generosità è il tratto principale della vita di Tonino Cantalamessa. È sempre stato accanto a tutti. È sempre stato prodigo di consigli e di aiuto, sempre accanto a chi avesse avuto un problema, una difficoltà. A Napoli e ovunque, perché nel dibattito interno del partito è sempre stato attivo e ricco di proposte.

Si è impegnato sul territorio ed è sempre arrivato ovunque e comunque, anche solo per un saluto di un attimo ad un amico. Conservo centinaia di ricordi personali avendo avuto il privilegio di avere Tonino Cantalamessa tra i più cari amici personali di una vita. Centinaia e centinaia le occasioni di incontro, di amicizia, anche con la sua famiglia. In tante battaglie politiche, alcune vincenti e altre sfortunate. Ma con una lealtà e una coerenza adamantina.

Tonino Cantalamessa non si tirava mai indietro, sia che ci fosse un’elezione amministrativa nel più sperduto dei comuni o un appuntamento importante a livello nazionale. A volte deluso da certi comportamenti e da certe vicende politiche, ha comunque sempre anteposto la lealtà e l’amicizia a qualsiasi altra scelta di vita. Tra Portici e Napoli un grande punto di riferimento, ma capace anche nel Parlamento europeo di coinvolgere tutti, di aprire le porte di quella istituzione a tanti ragazzi e a tanti amici in una stagione importante e quasi eroica per la destra italiana. 

Ci mancherà molto ma sappiamo che aveva quasi accettato questo evento. Negli ultimi giorni lo sentivamo stanco, affaticato. E anche qualche consiglio riguardante la salute lo ascoltava con la indifferente consapevolezza di chi avvertiva inesorabile il trascorrere del tempo.

In ogni appuntamento è sempre stato in prima linea. È sempre arrivato per primo con un sostegno generoso e indimenticabile. Resterà per sempre impresso nella nostra mente e nei nostri cuori. Anche con le mele annurche che ci portava ogni volta come simbolo di amicizia.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

30 Maggio 2017 - AGGIORNATO 31 Maggio 2017 alle 09:11