CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Operazione “reset”: la polizia chiude 12 sale giochi a Napoli, Bari, Palermo

Operazione “reset”: la polizia chiude 12 sale giochi a Napoli, Bari, Palermo

Cronaca - di Lorenza Mariani - 14 Marzo 2017 alle 11:08

Ben 300 poliziotti dei nuclei della Polizia dei giochi e delle scommesse dislocati tra Napoli, Bari e Palermo, istituiti presso lo Sco. Il concorso alle operazioni garantito dalle squadre mobili e dalle divisioni anticrimine delle questure coinvolte e dei reparti prevenzione crimine operanti su quei territori e, soprattutto, una capacità di coordinamento notevole: questi i segreti del successo dell’“Operazione reset”, che ha portato alla chiusura di 12 sale giochi, strategicamente ubicate nei pressi di alcune scuole frequentate da minorenni.

Operazione reset: la Polizia chiude 12 sale giochi al sud

«L’obiettivo – ha spiegato la polizia illustrandi i dettagli dell’operazione – è stato prevenire e reprimere il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine, nonché le infiltrazioni della criminalità organizzata, anche mafiosa, nel settore dei giochi e delle scommesse. Un fenomeno notoriamente fonte di enormi guadagni per la malavita». Un’operazione vasta e articolata che, anche per le proporzioni che il caso e le indagini relative hanno via via assunto, ha previsto controlli mirati della Polizia su 104 esercizi commerciali (punti di ricarica, sale giochi, sale scommesse e associazioni culturali), la chiusura di 12 sale giochi, la denuncia di 24 persone, responsabili di esercizio abusivo di attività di gioco e ricettazione. Inoltre la polizia ha emesso ben 59 contestazioni e sanzioni amministrative, che hanno anche riguardato il mancato rispetto delle regole di sicurezza sul lavoro. Infine, sono stati sequestrati 21.380 euro in contanti e documenti contabili utili per ricostruire i flussi illeciti di denaro.

Il business di gioco e scommesse e le organizzazioni criminali

«Si tratta di una vera e propria contabilità, parallela a quella legale, riportata sia in tradizionali libri mastri in cui venivano indicati nomi, cifre e conti correnti, anche stranieri; sia in sofisticati software di gestione contabile – ha aggiunto la Polizia in merito ai ragguagli sull’Operazione appena conclusa – un giro di affari, quello che ruota attorno al mondo dei giochi e delle scommesse, che ha raccolto nel 2016 oltre 90 miliardi di euro e che ha attirato anche l’interesse delle organizzazioni criminali italiane e straniere, anche di tipo mafioso». Da diversi anni, infatti, ha concluso la Polizia, «le mafie tradizionali (cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra) stanno rilevando punti scommesse alterando la libera concorrenza nel settore, acquisendo il controllo di attività commerciali o investendo direttamente ingenti capitali nella gestione di centri trasmissione dati, avvalendosi anche di bookmakers stranieri e di una vasta rete di insospettabili prestanome, per intestare le attività imprenditoriali». Resettare, insomma, era più che necessario.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Marzo 2017 alle 11:08