CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Due fisici italiani scoprono la forza nucleare che fa bruciare le stelle

Due fisici italiani scoprono la forza nucleare che fa bruciare le stelle

Cronaca - di Redazione - 23 Marzo 2017 alle 17:52

Nella storia della fisica è un record da Guinness dei primati. Ed è un primato, italiano, pugliese per la precisione, i cui protagonisti sono il brindisino Antimo Palano, ordinario di Fisica all’Università di Bari, tra i massimi esperti internazionali nel campo della fisica delle alte energie, della spettroscopia e della ricerca di nuove particelle, e il molfettese Marco Pappagallo, sottratto all’Università di Glasgow (Scozia) dal bando FutureInResearch, emanato dalla regione Puglia. Il classico cervello in fuga. Per quattro anni, dal 2011 al 2015, Palano e Pappagallo hanno analizzato i dati raccolti da Lhcb, uno dei quattro grandi esperimenti in corso all’acceleratore Lhc del Cern di Ginevra (l’Organizzazione europea della ricerca nucleare, dove è stato individuato il bosone di Higgs). Uno studio meticoloso che li ha condotti a scoprire in un unico colpo cinque nuove particelle subnucleari, le particelle elementari Omega_C.

Antimo Palano e Marco Pappagallo insegnano all’università di Bari

Il clamoroso esito della ricerca nucleare, frutto di una collaborazione internazionale di 769 fisici di 69 università, di cui 13 italiane, è stato presentato in anteprima mondiale a Bari nel corso di una conferenza stampa cui, oltre a Palano e Pappagallo, hanno preso parte autorità istituzionali regionali, il direttore del dipartimento di Fisica Salvatore Vitale Nuzzo e il direttore della sezione di Bari dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, Mauro De Palma. Sotto il profilo scientifico la scoperta apre nuove prospettive nello studio della forza nucleare. L’articolo è pubblicato sull’archivio generale di Fisica della Cornell dello stato di New York.

Il Cern: «La scoperta è un concentrato di primati»

La scoperta, definita dal Cern di Ginevra «un focolaio di nuovi ed eccezionali risultati di fisica», è un concentrato di primati. Sono state scoperte simultaneamente 5 nuove particelle subnucleari, le particelle elementari Omega_C. E non solo: alla scoperta, che potrebbe fare luce su alcuni straordinari e ancora inspiegabili misteri dell’universo, si aggiunge una caratteristica davvero singolare delle particelle: la loro straordinaria longevità. Grazie a questa scoperta si potrebbe arrivare a carpire il segreto della forza che fa bruciare le stelle, cioè la forza nucleare più potente in natura.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

23 Marzo 2017 alle 17:52