CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La ricerca: più casi di demenza vicino alle strade trafficate e con smog

La ricerca: più casi di demenza vicino alle strade trafficate e con smog

Cultura - di Redazione - 5 Gennaio 2017 alle 15:31

Vivere nei dintorni delle grandi  arterie cittadine con un alto tasso di traffico potrebbe esporre a un maggior rischio di sviluppare demenza. È quanto suggerisce un maxi studio pubblicato su The Lancet e condotto in Canada: gli scienziati hanno seguito quasi due milioni di persone nell’arco di oltre undici anni (2001-2012) nella provincia dell’Ontario, e hanno osservato percentuali più alte di casi proprio fra chi vive vicino alle strade ad alto scorrimento,
ipotizzando che il traffico possa giocare un ruolo. Nel senso che a contribuire al declino cerebrale, ipotizzano gli autori del lavoro, potrebbero essere l’inquinamento atmosferico o il rumore.

Lo studio: a rischio chi ha una casa su una grande arteria

Secondo i dati dello studio, le persone che vivono nel raggio di cinquanta metri da una strada principale hanno un rischio di demenza del 7% più alto rispetto a chi abita a una distanza di 300 metri dalle arterie. Per chi ha casa a una distanza da cinquanta a cento metri il rischio è del 4% più alto, per chi vive a 101-200 metri l’aumento del rischio è del 2%. «Serve più ricerca per capire questo legame», spiega Hong Chen, di Public Health Ontario, uno degli autori del report. «L’aumento della crescita della popolazione e l’urbanizzazione hanno portato molte persone a vivere vicino al traffico pesante, e con l’esposizione diffusa a una viabilità intensa e crescenti tassi di demenza, anche un effetto modesto correlato al traffico potrebbe rappresentare un grande onere di sanità pubblica». 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Gennaio 2017 alle 15:31