CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La denuncia di un esperto: «Quell’hotel non doveva essere costruito lì…»

La denuncia di un esperto: «Quell’hotel non doveva essere costruito lì…»

Cronaca - di Alessandra Danieli - 20 Gennaio 2017 alle 12:28

«In questi anni non abbiamo per nulla rispettato la natura prendendo esempio e imparando anche dai contadini
di una volta, i quali avevano memoria storica di eventi già accaduti. L’albergo, con ogni probabilità non avrebbe dovuto essere in quel posto». È una denuncia pesante quella di Gilberto Pambianchi, presidente nazionale dell’Associazione italiana di geomorfologia e docente dell’Università di Camerino, a proposito della collocazione dell’hotel Rigopiano ai piedi del Gran Sasso spazzato via da una slavina e diventato teatro di morte.

L’inchiesta sull’hotel Rigopiano

L’albergo, costruito a 1200 metri, in passato è stato al centro di un’inchiesta della magistratura (finita con un processo a l’assoluzione) per abusivismo edilizio. L’hotel era gestito dalla società Gran Sasso Resort, a cui lo aveva ceduto, a seguito del fallimento, la società Del Rosso Srl dei cugini Marco e Roberto Del Rosso, ex gestori della struttura. La struttura aprì i battenti nel 1972 ma assunse una veste completamente nuova nel 2007, quando fu ristrutturata e dotata di tutti i confort, tra cui centro benessere e piscina, nel 2007. La vicenda processuale, riportata da Tiscali news, risale al 2008 ed è legata all’ampliamento e alla trasformazione di quello che era un edificio modesto, in un resort a 4 stelle. La vicenda è un filone dell’inchiesta “Vestina”, denominata così dal nome della Val Vestina e condotta dal pm Gennaro Varone: sette gli indagati (tutti assolti nel novembre 2016) e tra questi l’allora sindaco di Farindola ed ex assessori. Secondo l’accusa gli amministrator, in cambio di favori, avevano votato a favore della delibera del 30 settembre  finalizzata a «sanare l’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte della società Del Rosso”, come si legge in un articolo del Centro dell’epoca, « in un’area fino ad allora adibita a pascolo del bestiame e compresa in un’area naturalistica protetta». L’autorizzazione a sanatoria si basava sul presupposto che l’occupazione non costituisse abuso edilizio per «mancata, definitiva trasformazione del suolo».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 Gennaio 2017 alle 12:28