CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Roma sfregiata, rotta una zanna dell’Elefante del Bernini al Pantheon

Roma sfregiata, rotta una zanna dell’Elefante del Bernini al Pantheon

Cronaca - di Ginevra Sorrentino - 14 Novembre 2016 alle 14:55

Ancora uno schiaffo sferrato in pieno volto alla bellezza artistica e alla storia culturale della capitale. Ancora vandali in azione, liberi di agire indiscriminatamente. Roma indifesa, oltraggiata per l’ennesima volta e ferita in uno dei suoi tesori artistici più presitigiosi: e così, dopo la Barcaccia. Dopo le statue della chiesa di Santa Prassede – solo per citare gli ultimi due, inaccettabili casi succedutisi in ordine cronologico – stavolta è toccato all‘Elefante di piazza della Minerva di Gian Lorenzo Bernini.

Danneggiato l’Elefante del Bernini

Per l’esattezza, ad essere sfregiata è stata una zanna dell’elefantino. Il frammento è stato ritrovato a terra, ai piedi della statua. L’intervento delle forze dell’ordine e dei tecnici della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma è stato immediato: ma certo lo sfregio resta, ed è come se quella parte del mastodontico animale di pietra mozzata a quella scultura portasse il segno della ferita e continuasse a sanguinare davvero. Certo, la polizia locale di Roma Capitale è intervenuta sul posto e ha recuperato la parte della zanna dell’elefantino recisa e staccata di netto, che poi è stata tempestivamente portata al comando. Certo, sono già in corso delle indagini per scovare i responsabili del gesto vandalico e a tal fine, è trapelato al momento, verranno analizzate anche le immagini delle telecamere nella zona. Certo, tutto certo: come è certo che Roma e le sue meraviglie continuano ad essere lasciate alla mercé di chiunque, totalmente privo di senso civico e di responsabilità morale, decida di infierire gratuitamente. Ieri sono stati i barbari tifosi del Feyenoord che il 19 febbraio scorso, prima del match della loro squadra contro i giallorossi, hanno devastato brutalmente l’opera del Bernini a piazza di Spagna; oggi ci risiamo con i vandali – al momento ancora ignoti – determinati quanto liberi di inveire contro il bene comune; contro i beni del nostro patrimonio culturale che, anche se magistralmente riparati e restituiti a nuova vita scultorea, nascondono sempre sotto la cicatrice la ferita aperta della lacerazione subita…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Novembre 2016 alle 14:55