CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Altro che disastro post Brexit: Londra capitale europea delle start-up

Altro che disastro post Brexit: Londra capitale europea delle start-up

Economia - di Redazione - 18 Agosto 2016 - AGGIORNATO 18 Agosto 2016 alle 17:15

Malgrado le incertezze legate alla Brexit, infatti, Londra è tornata in cima alla classifica delle città che attirano maggiori capitali di rischio. Nei primi sei mesi dell’anno, rivela uno studio della società di consulenza Ernst&Young, Londra ha racimolato 1,3 miliardi di euro di venture capitai, seguita da Stoccolma, con un miliardo, e Parigi, con 673 milioni, si legge su la Stampa.

Berlino è costretta a cedere il titolo di capitale europea delle startup.

Nel primo semestre del 2015 la capitale tedesca si era piazzata nettamente prima, con quasi 1,5 miliardi, contro il miliardo di Londra. E le italiane? Lontane dalla top ten: Milano ha raccolto 10,2 milioni, Roma 1,4. In totale per l’Italia Ernst & Young ha identificato 23 transazioni (una in meno dello stesso periodo dell’anno scorso), con un volume di 58,5 milioni. A titolo di paragone: la Gran Bretagna ha attirato transazioni per 2,2 miliardi di euro. La Germania, che l’anno scorso era prima, è stata superata anche dalla Svezia (con un miliardo, di cui 900 milioni riconducibili alla sola Spotify) ed è ora terza con 957 milioni, di fatto la metà di quanto aveva ottenuto nel 2015. Il Paese con più round di finanziamento (287, per un totale di 954 milioni) è la Francia.

In Italia Milano batte Roma 10 a 1

Per Berlino il settore delle startup ha assunto un significato sempre più importante negli ultimi anni. Per una città che non vanta il tessuto industriale di Monaco o Stoccarda e che registra tradizionalmente un tasso di disoccupazione più alto della media nazionale, le startup sono diventate, insieme a classici comparti come il turismo e la cultura, un volano fondamentale per l’economia. Startup fondate qui, come SoundCloud, sono ormai note in tutto il mondo.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Agosto 2016 - AGGIORNATO 18 Agosto 2016 alle 17:15