CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Brunetta

Brunetta: “Vincerà il No. E Renzi è riuscito a riunire il centrodestra”

Home livello 3 - di Redazione - 21 Luglio 2016 - AGGIORNATO 21 Luglio 2016 alle 16:22

“Dobbiamo dire grazie a Renzi per come ha personalizzato il referendum costituzionale e per come, in questo modo, ha portato il centrodestra a riunirsi come non mai. E per come ha riportato il centrodestra a essere forza di governo. Non lo si vede soltanto tra i banchi della politica, lo si vede tra la gente, dove il no è già al 55 per cento”. Se abbia letto o meno l’intervista di Giorgio Napolitano al Foglio, in cui l’ex presidente della Repubblica è tornato ad auspicare per “maggioranza e opposizione… un percorso condiviso per definire urgentemente un nuovo patto per l’Italia”, è un dettaglio di nessuna importanza, spiega “il Foglio“.

Renzi affonderà sul referendum

Renato Brunetta è il consueto fiume in piena, e le argomentazioni di chi come il presidente emerito è a favore del sì al referendum sono pietruzze travolte dall’onda:  “Renzi è sempre più solo, è rimasto con Verdini e un pezzo di Alfano, il resto dei cespugli se ne sta andando. E’ una barca che visibilmente affonda. E’ altrettanto solo sulle banche, lui con Padoan, a ripetere che va tutto bene. Così come è solo sul referendum, perché ha contro la maggioranza del paese. Renzi è solo, con le controfigure di cui si è circondato”. Non si lascia sfuggire il piacere della citazione, Brunetta: “In crisi, solitario y final . Detto questo, si prova a chiedergli del referendum.

Brunetta sicuro: “Renzi uscirà di scena”

Non è soltanto Napolitano a dire che, seppure la riforma è perfettibile, bisogna resistere al “terrorismo psicologico di qualche propagandista del no”, perché senza riforme sarebbe tutto il sistema Italia a rischio di affondamento. “Non c’è nulla di più falso ribatte Brunetta – Il referendum manderà a picco Renzi, invece il paese si libererà di lui e sarà un bene”. Adesso è lei che personalizza, Brunetta. “Non personalizzo, anzi Renzi mi è simpatico. Ma ha voluto umiliare il Parlamento, e questo non glielo perdono. E soprattutto il suo è un ‘azzardo morale’ endemico, come si dice in economia: l’opportunismo post contrattuale in base al quale non si rispettano i patti e si persegue soltanto il proprio interesse. Su questo non posso transigere. E non è personalismo, ne opposizione pregiudiziale. Ad esempio, con Sel, con il M5s, con parti del Pd stiamo dialogando benissimo”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 Luglio 2016 - AGGIORNATO 21 Luglio 2016 alle 16:22