CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La storica azienda di moto Benelli è fallita. Dal 2005 era diventata cinese…

La storica azienda di moto Benelli è fallita. Dal 2005 era diventata cinese…

Economia - di Antonio Marras - 23 Luglio 2016 - AGGIORNATO 23 Luglio 2016 alle 16:44

La Benelli QJ, la storica casa motociclistica pesarese del Leoncino acquistata nel 2005 dalla multinazionale cinese Qianjiang Group, è stata dichiarata fallita dal tribunale di Pesaro. La sentenza è stata emessa il 19 luglio scorso e il tribunale ha nominato come curatore il commercialista Vincenzo Galasso. Il termine per il deposito dell’ammissione allo stato passivo è stato fissato al 26 settembre. All’origine, c’è la richiesta presentata dal fornitore di sospensioni per moto Wp sospension per un debito che ammonterebbe a poco più di 100mila euro. Ma, ha fatto sapere l’azienda, “il credito vantato dalla società fornitrice che ha proposto l’istanza era stato a suo tempo contestato, anche se, ai fini della risoluzione della questione, Benelli aveva manifestato l’intenzione di procedere al pagamento, come in effetti sta facendo”. E Benelli sta già organizzando il reclamo alla Corte D’Appello di Ancona, in quanto il proprio bilancio “è solido e dispone di liquidità sufficiente per l’adempimento delle obbligazioni assunte”. Benelli moto viene fondata nel 1911 dai sei fratelli Benelli: Tonino, Francesco, Giovanni, Giuseppe, Filippo e Mimo. È la loro mamma Teresa Boni, rimasta vedova, che decide di vendere dei terreni per allestire in un fabbricato in centro a Pesaro la prima “Officina meccanica di precisione”. L’azienda attraversa il secolo tra grandi successi commerciali e sportivi (due motomondiali, 16 campionati italiani, un mondiale costruttori, solo per citarne alcuni), le rovine provocate da terremoti e due guerre, e poi le rinascite, i litigi tra fratelli, modelli di successo come il Leoncino, la motorella, il Tornado, il Tnt, scissioni come la creazione della Motobi, passaggi di proprietà: dagli eredi Benelli a De Tomaso, da Giancarlo Selci di Biesse alla Fineldo della famiglia Merloni, per poi passare nel 2005 ai cinesi della Qj. Con la multinazionale si allargano le vendite all’Oriente e al Sudamerica, e viene diversificata la produzione anche nelle biciclette elettriche. Attualmente, nella fabbrica di Pesaro lavora una settantina di operai. Il bilancio del 2015 si è chiuso con un -5.700.000, a cui si deve aggiungere il risultato negativo dell’anno precedente per -800mila euro. La sentenza di fallimento arriva però proprio quando le vendite segnano un trend positivo sia per i modelli 50 che per quelli più potenti come la Naked da oltre 300 cc.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

23 Luglio 2016 - AGGIORNATO 23 Luglio 2016 alle 16:44