CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bambino di sei anni si schianta con la mini-moto in un parco: è gravissimo

Bambino di sei anni si schianta con la mini-moto in un parco: è gravissimo

Cronaca - di Redazione - 10 Aprile 2016 - AGGIORNATO 10 Aprile 2016 alle 18:18

Una tragedia assurda, davanti agli occhi di tutti, causata da un giocattolo, si fa per dire, che somiglia più a un mezzo per adulti che a un innocente svago per ragazzini. Un bimbo di sei anni versa in gravi condizioni in ospedale dopo che, alla guida di una mini-moto, si è schiantato contro la recinzione di un parco pubblico a Brindisi. Per ragioni ancora da accertare, la minimoto, sulla quale erano state montate delle rotelle ed era installato anche un limitatore di velocità, è finita contro una staccionata in ferro tra i rioni Sant’Angelo e Commenda. Il piccolo, che indossava il casco, è ora ricoverato nell’ospedale Perrino di Brindisi con gravi lesioni alla testa. I medici dell’ospedale “Perrino” di Brindisi stanno tentando di salvargli la vita: è stato sottoposto a un intervento chirurgico. I poliziotti municipali, invece, sono alle prese con la ricostruzione della dinamica dei fatti: si sta cercando di verificare se quella tipologia di mezzo fosse omologato per circolare anche su strada e se vi fossero le misure di sicurezza in grado di evitare incidenti. Al mezzo, dotato di motore a scoppio, erano state applicate le rotelle e un limitatore di velocità che potrebbe non aver funzionato. L’incidente si è verificato in via Salvemini, al rione Commenda, all’esterno del parco Di Giulio.

Le regole e i rischi delle mini-moto

Divieto di circolazione su strade pubbliche (solo piste o luoghi privati), utilizzo del casco e di altre “protezioni” come pettorina, ginocchiere, guanti, supervisione degli adulti. Sui siti delle aziende che vendono moto per baby centauri le regole e i consigli per un corretto uso di minimoto, miniquad e simili sono declinate assieme alle prestazioni tecniche dei prodotti in vendita. Gli articoli “anche se di piccole dimensioni e dotati di dispositivi che ne limitano le prestazioni, non sono e non devono essere considerati giocattoli” si avverte consigliando la presenza di mamma e papà, soprattutto durante le prime esperienze alla guida. Le mini-moto per bambini possono essere elettriche (3 anni d’età) ma anche a miscela, con motore a scoppio. Il mercato on line, anche dell’usato, è ricco di offerte. Purtroppo – spiegano gli addetti ai lavori – accanto alle minimoto vere, frutto di una progettazione e uno studio accurati, dotate di sistemi di frenatura ottimi, di sistemi di sospensione adeguati, di pneumatici di buona fattura, circolano tante imitazioni low-cost (con circa 200 euro si portano a casa) che non danno però le stesse garanzie di sicurezza. Per accompagnare i “primi passi” dei piccoli motociclisti i genitori si possono rivolgere, volendo, a scuole ad hoc (spesso tuttavia la passione si eredita e dunque il “maestro” è in casa) in cui istruttori qualificati insegnano i rudimenti della guida, dalla posizione in sella alle basilari nozioni di sicurezza. Ci sono poi corsi più avanzati per le “piccole taglie” che vogliono gareggiare. Dai 6 anni – si spiega sul sito di una di queste scuole – i piloti possono esibirsi nell’ambito di manifestazioni competitive e dagli 8 in poi possono praticare agonismo a carattere locale, nazionale e internazionale. Oltre a sorpassi, staccate e traiettorie, imparano a gestire la giornata di gara, dalle qualifiche fino al rientro ai box dopo l’ultimo giro.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 Aprile 2016 - AGGIORNATO 10 Aprile 2016 alle 18:18