CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Pantani era innocente, fu incastrato dalla camorra: spunta la prova certa

Pantani era innocente, fu incastrato dalla camorra: spunta la prova certa

Cronaca - di Redazione - 14 Marzo 2016 - AGGIORNATO 14 Marzo 2016 alle 19:34

«Fu la camorra a far perdere il Giro a Pantani». “Sì”, ripetuto cinque volte, come risposta alla domanda se è vero che ci fu un complotto della camorra per far perdere il Giro d’Italia a Marco Pantani nel 1999. Un’intercettazione telefonica di un detenuto vicino alla camorra e ad ambienti legati alle scommesse clandestine riaccende il caso del campione del ciclismo trovato morto in un residence a Rimini il 14 febbraio 2004. L’uomo intercettato è lo stesso che, secondo Renato Vallanzasca, confidò in prigione al criminale milanese quale sarebbe stato l’esito del Giro d’Italia del ’99: ovvero che Pantani non avrebbe finito la corsa. Dopo le dichiarazioni di Vallanzasca, e grazie al lavoro della procura di Forlì e di quella di Napoli, l’uomo è stato identificato e interrogato e subito dopo ha telefonato a un parente. Telefonata che la procura ha intercettato e che Premium Sport ha diffuso per la prima volta in esclusiva.

Pantani, i passaggi della telefonata intercettata

Questi alcuni passaggi della telefonata intercettata: Uomo: «Vallanzasca poche sere fa ha fatto delle dichiarazioni». Parente: «Una dichiarazione…». Uomo: «Dicendo che un camorrista di grosso calibro gli avrebbe detto: Guarda che il Giro d’Italia non lo vince Pantani, non arriva alla fine. Perché sbanca tutte ‘e cose perché si sono giocati tutti quanti a ‘isso. E quindi praticamente la camorra ha fatto perdere il Giro a Pantani. Cambiando le provette e facendolo risultare dopato. Questa cosa ci tiene a saperla anche la mamma». Parente: «Ma è vera questa cosa?». Uomo: «Sì, sì, sì… sì, sì».

Pantani, la reazione della madre

«Finalmente qualcuno è riuscito a fare un buon lavoro», è il commento di Tonina Pantani, mamma del campione, ai microfoni di Premium Sport. «Devo ringraziare i ragazzi di Forlì, che ci hanno messo un grande impegno. Non mi ridanno Marco, logicamente, ma pensi gli ridiano la dignità, anche se per me non l’ha mai persa – ha aggiunto –  Le parole di questa intercettazione fanno male, è una conferma di quello che ha sempre detto Marco, cioè che l’avevano fregato. Io mio figlio lo conoscevo molto bene: Marco, se non era a posto quella mattina, faceva come tutti gli altri. Si sarebbe preso quei quindici giorni a casa e poi sarebbe rientrato, calmo. Però non l’ha mai accettato, non l’ha mai accettato perché non era vero».

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Marzo 2016 - AGGIORNATO 14 Marzo 2016 alle 19:34