CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Nonostante le chiacchiere di Renzi, l’Italia non riparte. Ecco perchè

Nonostante le chiacchiere di Renzi, l’Italia non riparte. Ecco perchè

Economia - di Redazione - 13 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 13 Febbraio 2016 alle 09:31

Pil italiano è in frenata: negli ultimi tre mesi del 2015, secondo le stime Istat, è cresciuto appena dello 0,1 per cento. Un risultato che ha deluso le aspettative degli analisti e che trascinerà verso il basso il risultato dell’intero anno. Non più lo 0,9 e nemmeno lo 0,8 già annunciato dal premier Renzi. Ora la stima dell’Istat (il dato ufficiale arriverà a marzo) ferma il risultato allo 0,7 per cento, ricorda “la Repubblica”.

Renzi sfida la realtà: «Ma il Paese è ripartito».

Intanto, il petrolio sale e rilancia le Borse: Milano +4,7%. La speranza del governo è riposta nella ripresa dei consumi delle famiglie grazie alle misure fiscali. Tutto si complica con i crediti in sofferenza che non caleranno di molto.

L’euro debole, il petrolio e la BCE sono gli elementi chiave

Stime di alcuni operatori del settore parlano di appena 2-3 euro in più per un portafoglio che in teoria ne vale 100. La speranza è che la BCE sia disposta ad accorrere in aiuto, magari comprando direttamente le porzioni dei pacchetti di prestiti su cui il governo metterà la garanzia, ma a Francoforte non si è ancora raggiunta una decisione. E’ molto difficile, dunque, che le sofferenze calino in maniera rilevante. La stima di crescita del Tesoro per il 2016, pari all’1,6%, appare così sempre più un miraggio. Dopo i dati deludenti di ieri, molti analisti del settore privato hanno tagliato le loro stime su livelli pari all’1% o poco più. Meno crescita non vuoi dire solo un rallentamento nella creazione di nuovi posti di lavoro . Il rapporto fra deficit e Pii potrebbe andare oltre la stima del 2,5% già prevista dalla Commissione Europea. Si tratterebbe di una deviazione dagli obiettivi concordati difficile da spiegare anche invocando le clausole di flessibilità per gli investimenti, le riforme e la sicurezza di cui il governo ha dato segno di volersi avvalere. A solo un mese e mezzo dal suo inizio, l’anno di svolta sembra più che altro un anno di grandi difficoltà.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Febbraio 2016 - AGGIORNATO 13 Febbraio 2016 alle 09:31