CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Napolitano non si dà pace: straparla, detta legge, difende il duo Renzi-Alfano

Napolitano non si dà pace: straparla, detta legge, difende il duo Renzi-Alfano

Home livello 3 - di Girolamo Fragalà - 7 Gennaio 2016 - AGGIORNATO 7 Gennaio 2016 alle 17:48

Ci sono due pontefici, Bergoglio e Ratzinger. O meglio, Papa Francesco e Papa Benedetto XVI. Per non essere da meno, la politica italiana si ritrova con due presidenti della Repubblica: uno è Sergio Mattarella, pacato, moderato. L’altro è lui, Giorgio Napolitano, l’ex, l’uomo del Colle “accusato” di aver messo in atto il golpe istituzionale contro Berlusconi. Sì, perché Napolitano non è praticamente mai andato via dal Quirinale, continua ad agire come se fosse ancora in carica, dà ordini, si sovrappone, parla, straparla, dà la linea.

L’aiutino di Napolitano a Renzi e Alfano

Innanzitutto difende Renzi. E non c’era da dubitarne, visto che comunque è il frutto di un modo di scegliere il premier che è partito con Monti per finire poi al Matteo ridens. Nonostante la situazione italiana sia tutt’altro che florida (anzi, molti dati sono peggiorati), Napolitano assicura che «l’Italia non è una sorvegliata speciale, in questi due anni il governo e il Paese hanno dimostrato una volontà riformatrice e i nostri partner hanno apprezzato i risultati». In sostanza, quant’è bravo Renzi, quanto erano incapaci gli altri. Un altro politico da difendere è chiaramente Alfano: «Fa bene a non chiudere le frontiere, guai a far saltare gli accordi di Schengen». Sul Corriere della Sera è un fiume in piena, come lo è da tempo ovunque ci si giri. Gli preme parecchio il nodo immigrazione, sempre in difesa del duo Alfano-Renzi: «Non bisogna ristabilire i confini nazionali, ergere muri, mettere a rischio la conquista storica della libera circolazione delle persone all’interno dell’Unionem europea». Paradossale è poi la presa di posizione contro la politica dell’austerità, l’esatto contrario di quel che sosteneva ai tempi del governo di centrodestra, al quale si chiedeva la svolta lacrime e sangue: «Va approvata una strategia di sviluppo seria», così come in Italia vanno approvate le riforme. Quelle di Renzi, naturalmente.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 Gennaio 2016 - AGGIORNATO 7 Gennaio 2016 alle 17:48