CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Lega a congresso: Salvini è in difficoltà sull’addio alla Padania

Lega a congresso: Salvini è in difficoltà sull’addio alla Padania

Home livello 2 - di Redazione - 17 Gennaio 2016 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2016 alle 11:49

Niente da fare: il Carroccio continuerà ad essere il partito del Nord e il sogno di Salvini di trasformarlo in una «Lega nazionale», o meglio di una «Lega delle nazioni», è destinato a naufragare. Troppe resistenze interne, un risveglio secessionista che cozza con il progetto salviniano di un partito lepenista da Trento a Palermo. E il congresso previsto per febbraio-marzo rischia di slittare in autunno.

Il braccio di ferro nella Lega tra vecchia e nuova guardia

Eppure era stato lo stesso segretario ad annunciarne la data, aprendo addirittura alla possibilità di cambiare lo statuto. Ma è qui che arrivano i guai. Tutto ruota attorno all’artìcolo 1, nel punto in cui si dice che la Lega «ha per finalità il conseguimento dell’indipendenza della Padania». Levata di scudi crociati, da Maroni in giù: «Dubito che si possa cancellare quell’articolo, perché è l’aspirazione di tutti i leghisti», aveva detto il governatore lombardo. E così è partito il tavolo delle trattative, con proposte di mediazione per allargare i confini tradizio nali della Lega senza però tradire le origini.

Le tesi di Miglio potrebbero essere la sintesi che Salvini potrebbe offrire a tutta la Lega

L’offerta dell’ala salviniana è di infilare nello statuto alcuni punti del Decalogo di Assago stilato da Gianfranco Miglio nel 1993. Lo schema prevede l’Italia divisa in otto zone: la Repubblica Federale del Nord, la Repubblica Federale dell’Etruria e la Repubblica Federale del Sud, a cui si aggiungono le Regioni autonome di Sicilia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto-Adige e Valle d’Aosta. Ma sull’altro fronte resta il veto. «Fanno ridere tutti quelli che oggi si scoprono indipendentisti e magari stanno a Roma da anni: forse temono di perdere la poltrona?» dice un dirigente vicinissimo a Salvini chiedendo l’anonimato «perché le diverse posizioni sul tema stanno iniziando a creare un po’ troppi problemi nella Lega». Con queste premesse, il clima non è certo l’ideale per andare a congresso. «Ora dobbiamo concentrarci sulle elezioni – conferma Gian Marco Centinaio, capogruppo in Senato – e credo proprio che il congresso verrà rinviato dopo il voto, presumibilmente in autunno». Ma Roberto Calderoli, l’uomo dei regolamenti e della macchina organizzativa, si attiene alla forma: «A oggi non ci sono indicazioni diverse: il congresso, come previsto, si terrà in primavera al termine dei congressi nazionali (regionali, ndr)», si legge su “La Stampa”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Gennaio 2016 - AGGIORNATO 17 Gennaio 2016 alle 11:49