CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Rai, Mentana strapazza Renzi: è come tutti gli altri, altro che rottamatore

Rai, Mentana strapazza Renzi: è come tutti gli altri, altro che rottamatore

Home livello 2 - di Redazione - 1 Agosto 2015 alle 11:06

La riforma della Rai targata Renzi? Un bluff. Il premier? Come tutti gli altri. A bocciare il provvedimento licenziato al Senato dopo l’incidente di percorso che ha visto il governo andare sotto, è Enrico Mentana. «Non sono deluso perché non mi aspettavo nulla. Questa non è una riforma della Rai, ma una semplice riforma della governance», dice intervistato dal Fatto quotidiano, il direttore del TgLa7.

Rai, una riforma finta

Renzi non è diverso dagli altri – attacca Mentana – la sua rottamazione si è fermata davanti ai cancelli di Viale Mazzini. «Si dice la montagna e il topolino, qui non siamo nemmeno al topolino! Si sarebbe dovuto mettere le mani su tutto il resto: struttura, contenuti, ruolo del servizio pubblico. E mettere una distanza tra la politica e la Rai. Ma questa è una richiesta impossibile da fare ai politici, Renzi compreso». Insomma, per Mentana Matteo Renzi si comporta proprio come i vecchi politici, che non hanno alcun interesse a tirarsi fuori dalla Rai. «Perché mai dovrebbe farlo? Io sono arrivato in Rai nel 1980 e posso dire che per la politica è una cosa assolutamente innaturale separarsi dalla tv di Stato».

Una Gasparri 2.0

La riforma varata dal governo è una Gasparri 2.0. «Si è aggiornata la vecchia legge con qualche modifica, come i maggiori poteri del direttore generale che sarà ancora più legato a Palazzo Chigi. Concordo sul ruolo di capo azienda forte, ma poi bisogna vedere chi ci metti». E ancora: «Il problema di viale Mazzini è che il 99 per cento del suo personale fa parte della vecchia generazione. La Rai andrebbe tutta ripensata e invece sono ancora lì a scannarsi su chi deve fare il direttore delle sedi regionali». Secondo il giornalista per mettere una distanza tra l’azienda  la politica ci sono solo due strade: la prima è mettere la Rai sotto il controllo di un’Authority il più possibile indipendente, oppure la privatizzazione.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Agosto 2015 alle 11:06