CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

calcioscommesse

Calcioscommesse: Lega Pro e serie D negli affari della ‘ndrangheta

Cronaca - di Viola Longo - 19 Maggio 2015 - AGGIORNATO 19 Maggio 2015 alle 16:01

Nuova inchiesta sul calcioscommesse: la polizia ha eseguito decine di fermi in tutta Italia nei confronti di calciatori, dirigenti e presidenti di club. L’inchiesta “Dirty soccer” è coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e vedrebbe il coinvolgimento di esponenti della ‘ndrangheta. L’accusa è associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva. Gli incontri che sarebbero stati truccati sono quelli di Lega Pro e serie D, per un totale di oltre 30 squadre, fra le quali Pro Patria, Barletta, Brindisi, L’Aquila, Neapolis Mugnano, Torres, Vigor Lametia, Sant’Arcangelo, Sorrento, Montalto, Puteolana, Akragas, San Severo.

I fermi e le perquisizioni

Le persone fermate sono una cinquantina, mentre gli indagati sono oltre 70. I provvedimenti riguardano oltre 20 province in Calabria, Campania, Puglia, Emilia Romagna, Abruzzo, Marche, Toscana, Liguria, Veneto e Lombardia. Fra i personaggi coinvolti nell’indagine, oltre a calciatori ed ex, presidenti e dirigenti di club, figurano anche soggetti stranieri, un presunto appartenente alla cosca Iannazzo, potente clan della ‘ndrangheta operante nella provincia di Lamezia Terme, e un poliziotto. Numerose anche le perquisizioni, che hanno riguardato le sedi di diverse squadre e i domicili degli indagati, ad alcuni dei quali vengono anche contestate le aggravanti mafiose e transnazionali.

Come nasce l’inchiesta

L’inchiesta ha preso il via dalle intercettazioni di Pietro Iannazzo, ritenuto elemento di vertice dell’omonima cosca, arrestato giovedì in una operazione della polizia contro la ‘ndrina. È stato captando alcune conversazioni di Iannazzo nel corso di quelle indagini che gli investigatori hanno saputo delle combine su varie partite per alterare i risultati al fine di ottenere vincite cospicue con le scommesse. Quella degli Iannazzo, secondo i magistrati della Direzione distrettuale antimafia, è una cosca «d’elite della mafia imprenditrice», dedita agli affari, ma anche capace di scatenare una guerra con altre consorterie per mantenere il proprio predominio sul territorio.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

19 Maggio 2015 - AGGIORNATO 19 Maggio 2015 alle 16:01