CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Fi all’attacco di Renzi: «Chi inganna una volta inganna sempre»

Fi all’attacco di Renzi: «Chi inganna una volta inganna sempre»

Home livello 3 - di Gabriele Alberti - 7 Febbraio 2015 alle 18:37

Chi inganna una volta, inganna come metodo politico. Il fine giustifica i mezzi. La rottura del Patto del Nazareno provocata dal comportamento di Renzi è analizzata nel Mattinale.  La nota politica redatta dallo staff di Forza Italia – dopo le opinioni e le reazioni provenienti da tutte le parti politiche- si concentra su alcune categorie politiche che dovrebbero far parte di un “grammatica”  condivisa da chi gioca a viso aperto. Il richiamo a Machiavelli è troppo alto. Con Renzi siamo all’opportunismo, che non c’entra nulla.

Il patto serviva al Paese, non a Fi

«Non mentire, non tradire. Da qui l’obbligo di verità e trasparenza. Noi non ci stanchiamo di dire agli italiani, con lingua diritta, che Renzi ha rotto un patto, ha spezzato il filo d’oro di un’intesa istituzionale che non serviva a Forza Italia per contare, ma al Paese per ancorarsi di nuovo a una democrazia tradita dal 2011 ad oggi. La moralità politica è la coincidenza tra utilità ed efficacia per gli interessi del Paese (onestà in senso crociano), e corrispondenza tra comportamenti e quelli che sono i valori del proprio elettorato di riferimento» , si legge nella nota.

Furbi al governo

Leggiamo ancora: «Forza Italia si identifica e promuove gli ideali di cui ha vissuto e vive il ceto medio, che è qualcosa di più largo e mobile di quanto dica la sociologia. Non esiste la doppiezza, ma la franchezza: ha consentito la prosperità del nostro Paese». Per questo diciamo, a costo di essere trattati da fessi – sostiene il Mattinale – «che non possiamo permettere ai furbi di governare impunemente. Chi inganna una volta, inganna come metodo». Il fine è uno solo, «il potere per il potere. Per questo l’operazione verità e quella della trasparenza coincidono». Certo, occorre essere attrezzati «ed avere attitudine a non praticare l’intelligenza più con la controparte del patto che con la propria, come temiamo senz’altro in buona fede sia capitato in questi mesi».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

7 Febbraio 2015 alle 18:37