CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

È l’Italia delle emergenze, tutta da ridere se non ci fosse da piangere

È l’Italia delle emergenze, tutta da ridere se non ci fosse da piangere

Il punto - di Mario Aldo Stilton - 13 Ottobre 2014 alle 17:08

È un’Italia tutta da ridere. Se non fosse che c’è solo da piangere. Un’Italia dove purtroppo il peggio non sono i nubifragi, le alluvioni, gli smottamenti e neppure tutte le più o meno immaginabili e o prevedibili vittime. È l’Italia dei paradossi quella che ci snerva e che aliena  persino la speranza. Come ad esempio quella dei comuni che non possono spendere per mettere in sicurezza i propri territori perché c’è da rispettare il patto di stabilità: un moloch cui bisogna sacrificare anche la decenza. Come dire che per l’Europa, per questa dannata Europa di frau Merkel, la sicurezza dei cittadini viene dopo il rigore dei bilanci. E se ci scappa il morto il problema è tuo. Bell’affare davvero. Bell’idea quest’Europa che ti strangola, ma col sorriso; che ti affoga, ma con circospezione; che ti umilia, ma niente di personale. Ci hanno così ben intortati alla fine del secolo scorso che ci abbiamo creduto tutti che fosse il nostro destino. E che la moneta unica, l’euro, fosse la svolta, l’approdo. Al punto che quel simpatico contaballe di Prodi Romano ci aveva pure garantito che avremmo «lavorato un giorno in meno e guadagnato un giorno in più». Che figata, ci siam detti. E che volpe questo buontempone bolognese. E giù applausi e voti. Ma non era così. Di vero c’erano solo le balle, il resto era fuffa. E quando il cavaliere di Arcore cominciò a dirlo, a sussurrarlo, quando seppur timidamente iniziò a raccontare a tutti quella che era un’altra verità, ovvero che i flauti magici della solita compagnia di giro ci stavano a prendere per i fondelli, per lui cominciarono i problemi veri. I guai grossi. Ma che Paese è mai questo? È l’Italia, bellezza mia. È il paese in cui il responsabile della Protezione civile è costretto ad ammettere che a volte lo Stato non sa difendere i suoi cittadini e che i fondi a disposizione per le emergenze sono «risibili». Il Paese del rimpallo delle responsabilità e dei premi in danaro per obiettivi mai raggiunti dai solerti funzionari. Accontentiamoci. E, nel frattempo, auguriamoci che il peggio sia alle spalle. Lontano da Genova. E da quei ragazzi che si affannano a togliere il fango dalle strade. Che il dio Eolo soffi lontano quelle nubi minacciose. Magari verso Berlino.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 Ottobre 2014 alle 17:08