CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il “pifferaio” non incanta Strasburgo e viene travolto dalle critiche. Ma non aveva “domato” la Merkel?

Il “pifferaio” non incanta Strasburgo e viene travolto dalle critiche. Ma non aveva “domato” la Merkel?

Politica - di Mariano Folgori - 2 Luglio 2014 alle 17:36

Se il buon giorno si vede dal mattino, non è difficile prevedere che il semestre di presidenza italiano  dell’Ue rappresentarà  una sorta di corsa a ostacoli. Renzi non ha neanche ripreso  fiato dopo il discorso all’assemblea di Strasburgo che parte subito l’attacco del nuovo capogruppo Ppe, il tedesco Manfred Weber (Cdu). Il punto dolente è sempre lo stesso:  la “flessibilità”,  invocata dal premier italiano nonché neopresidente (a tempo) dell’Unione . Non fa sconti herr Weber: «I debiti non creano futuro, lo distruggono». Per Renzi è come un calcio sui denti. L’alto esponente del Ppe ripete il mantra caro alla Bundesbank e ai falchi di Berlino: «Dobbiamo continuare» sulla linea del rigore.  E subito dopo una domanda al limite dell’insolenza:  «L’Italia ha il 130% di debito, dove prende i soldi?». Il tetro falco germanico si permette anche di fare del sarcasmo, ricordando che Renzi ha chiesto «più tempo per fare le riforme» e che «Barroso lo ha concesso alla Francia»,  ma che poi «le riforme non si sono viste».  Argomentando sulla linea del Ppe contro la concessione della «flessibilità» e di «più tempo» per fare le riforme, Weber afferma: «Come spieghiamo a Irlanda, Portogallo, Grecia, Cipro e Spagna che con i Paesi del G7 siamo più flessibili?».  In apertura del suo intervento, il capogruppo Ppe aveva affermato che «Renzi ha fatto bene a dire che dobbiamo fare i compiti a casa», aggiungendo che «valuteremo  la sua azione e  speriamo che faccia quello che ha promesso». In chiusura un ammonimento che non lascia presagire nulla di buono: «Ha chiesto di avere fiducia, ma quello che si promette si mantiene». L’amara pietanza è servita. Renzi avrà finalmente capito che il Parlamento europeo non è come il salotto di Bruno Vespa e che i vertici delle Istituzioni europee sono cosa ben dversa dalla direzione del Pd. È bene che i pifferai magici si tengano lontani da Straburgo. Se vi si recano per suonare, può facilmente capitare che finiscano suonati.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Luglio 2014 alle 17:36