CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Boeing 777, ma come può essere seria e credibile una indagine che parte già col colpevole designato?

Boeing 777, ma come può essere seria e credibile una indagine che parte già col colpevole designato?

Il punto - di Mario Aldo Stilton - 19 Luglio 2014 alle 14:33

L’indagine sia seria. L’indagine sia trasparente. Ma se già è stato individuato il colpevole, se i servizi americani, nell’immediatezza della tragedia, hanno già diramato il loro convincimento ai media con precise accuse ai filorussi e con l’assoluzione di Kiev, c’è da chiedersi il perché questa pantomima. E quanto ancora durerà. Anche e soprattutto per rispetto delle povere, e loro sì innocenti, vittime di una strage tanto assurda quanto inconcepibile. Una strage che, è giusto ribadirlo, avrebbe agevolmente potuto essere evitata, se solo le compagnie aeree, a cominciare dalla Malaysia Airlines,  avessero compreso quanto pericoloso fosse solcare quei cieli di guerra. Ma stranamente poco o nulla di queste semplici deduzioni c’è sulla stampa internazionale. Ci sono le lacrime dei parenti, c’è il dolore struggente eppure composto delle famiglie, ci sono gli orsacchiotti di peluche, i fiori e i lumini accesi mentre le telecamere scavano senza sosta e senza pietà nel dramma e i microfoni si insinuano ovunque per carpire voci e gemiti. E c’è pure Putin, il colpevole già individuato. C’è soprattutto Vladimir Putin. Il nome del leader russo campeggia sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo. Con i tabloid inglesi, Guardian in testa, che guidano il gruppo di chi lo chiama in causa quale diretto responsabile della tragedia. E non è necessario ragionarci sopra: è chiaro che un colpevole siffatto possa appagare le aspettative. E possa, per l’appunto, mettere la sordina a tante domande. A domande vere. Tipo il perché di una rotta così rischiosa e taciuta agli ignari passeggeri oppure a chi mai possa giovare un simile fatto di sangue, a colpevolizzare chi o che cosa. O, ancora, a distogliere l’attenzione da chi o da che cosa.  Infine, c’è pure l’accusa di Kiev ai filorussi di distruggere le prove sul sito del disastro: come avranno fatto a saperlo visto che in quella zona ci sono solo i separatisti è un mistero. Dalle telefonate odierne di Obama con Cameroon, con la signora Merkel e col leader australiano Abbot sappiamo che la richiesta unanime è di una indagine credibile e senza ritardi. Ma come possa essere seria e credibile una indagine che parte già col colpevole designato, ha un che di enigmatico. Anzi, di nostrano.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Luglio 2014 alle 14:33