CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Lotta antifascista al Giro d’Italia: è l’ultima trovata dei “partigiani” dell’Anpi e del Pd

Lotta antifascista al Giro d’Italia: è l’ultima trovata dei “partigiani” dell’Anpi e del Pd

Il commento - di Francesco Signoretta - 17 Maggio 2014 alle 17:01

La lotta antifascista fa tappa al Giro d’Italia, tra le biciclette, i caschetti da corsa, i sellini e il rumore delle catene. Ogni scusa è buona per fare un po’ di casino, alla “guarda mamma come mi diverto”, qualche slogan ritmato, qualche pugno chiuso, qualche comunicato stampa e la festa è conclusa. Gli atleti sulle due ruote arrivano ad Affile, oddio proprio lì, dov’è cresciuto il generale Rodolfo Graziani, il fascista al quale il sindaco ha addirittura dedicato un mausoleo. L’Anpi – ossia l’Associazione nazionale partigiani italiani – subito drizza le orecchie, attenta, pronta a far scattare la polemica cogliendo al volo un pretesto qualsiasi. magari una sillaba politicamente scorretta pronunciata da un ragazzino. E così anche il Pd. Del resto, sono i nipotini di Togliatti e quindi è difficile che possano cambiare abitudini. Ma ecco lo scandalo: l’Associazione culturale Graziani ha affisso manifesti e uno striscione per ringraziare gli organizzatori della Giro d’Italia per la tappa ad Affile: «È stato onorato l’eroe della grande guerra». Per l’Anpi è una specie di colpo di stato, quasi pari all’affronto del mausoleo, un’azione pericolosissima tanto da urlare: «È un attacco alle istituzioni democratiche, una vergogna del nostro Paese di fronte al mondo intero. Chiediamo alle autorità preposte di intervenire con determinazione – ha detto Ernesto Nassi, presidente dell’Anpi di Roma – affinché siano individuati i responsabili di tale affronto e siano denunciati per apologia del fascismo: le leggi Scelba e Mancino devono essere applicate. Invitiamo gli organizzatori del Giro d’Italia e la Gazzetta dello Sport a prendere le distanze da quanto accaduto».  Più o meno come dicono i militanti dei centri sociali, quelli che vogliono impedire con la violenza che si parli delle Foibe. Violenza democratica, naturalmente.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Maggio 2014 alle 17:01