CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I Renzi boys danno segni di insofferenza alle critiche. E arruolano Totò

Senza categoria - di Aldo Di Lello - 14 Marzo 2014 - AGGIORNATO 14 Marzo 2014 alle 20:12

Sia Renzi sia gli intrepidi bardi del suo “pensiero” s’aspettavano probabilmente un coro di elogi, entusiastico e plebiscitario, all’annunciata restituzione in busta paga di 80 euro di cuneo fiscale. Tanti elogi ci sono effettivamente stati, ma sono arrivate anche tante legittime critiche, per esempio sulla questione delle coperture o sull’assenza, finora, di una visione realmente strategica dei problemi italiani da parte del giovane premier. Sono i normali costi della democrazia,   del confronto e del dialogo. Ma i Renzi boys mostrano egualmente insofferenza per i giudizi non in linea con la nuova egemonia e il nuovo conformismo che si vanno preparando in Italia. il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, renziano entusiasta e tutto d’un pezzo,  è uno dei primi a sbottare:  «Fare polemiche sul fatto che restituiamo agli italiani mille euro l’anno in busta paga, francamente, è davvero difficile. Chi lo fa, penso che scelga la strada della critica a prescindere, come diceva Totò». Guai dunque avanzare perplessità, si rischia di essere ridicolizzati con il richiamo ad Antonio De Curtis. Ma quando un politico fa ricorso a Totò, soprattutto se si tratta di  uno zelante esponente di un nuovo potere in via di costruzione, deve essere consapevole che evocare il principe della risata equivale a utilizzare un boomerang. Perché, se ci fu artista che aveva con la politica un rapporto scanzonato e disinvolto, questo artista era proprio il grande comico napoletano. Totò sapeva trovare il non senso del lessico politico e rivolgerlo contro la “casta” di un tempo. E non ci riferiamo solo al celeberrimo «Votantonio, Votantonio», ma anche a perfide battute come questa: «A proposito di politica, quando si mangia?». Meglio, per Renzi & Company, sopportare gli sfottò di Crozza che evocare il “principe” Antonio De Curtis in arte Totò.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Marzo 2014 - AGGIORNATO 14 Marzo 2014 alle 20:12