CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Dal default a città degli scrittori: così Detroit reinventa il suo futuro

Dal default a città degli scrittori: così Detroit reinventa il suo futuro

Esteri - di Annamaria - 28 Dicembre 2013 alle 13:00

Da capitale mondiale dell’auto a città degli scrittori. Detroit cerca una nuova vita, dopo il default che l’ha resa la prima città nella storia americana a dichiarare fallimento. Il tema della bancarotta dei municipi è quanto mai di strettissima attualità anche in Italia, dove il pasticcio del decreto Salva Roma – approvato, ritirato e poi “riciclato” nel Milleproroghe – ha fatto trattenere il fiato alla Capitale, che ormai sembra destinata a vivere il rischio fallimento come una nuova, sgradita tradizione. E se Roma difficilmente si può paragonare ad altre realtà nazionali ed estere – per il fatto che è la Capitale, ma anche per la sua complessità e per il valore simbolico che riveste – la storia di Detroit può forse essere paradigmatica per gli altri enti locali che vivono sul filo del dissesto. La città americana ha dichiarato la bancarotta a metà luglio, per un debito di 18 miliardi di dollari. A causa della crisi, nel giro di pochi anni da colosso dell’industria si è trasformata in capofila della disoccupazione, che è arrivata a un tasso del 20%. Nell’ultimo anno, anno e mezzo ha dovuto tagliare tutto: dai lampioni in strada, metà dei quali sono stati spenti, ai dipendenti pubblici, fino alla sicurezza, tanto che di recente è stato calcolato che da una chiamata urgente alla polizia all’intervento degli agenti passano 58 minuti. In queste condizioni non stupisce che la popolazione si sia ridotta da 2 milioni di persone a 700mila unità, con interi quartieri totalmente abbandonati. Ma proprio da questa desolazione è nata l’idea che potrebbe rappresentare il volano del rilancio. Un’idea creativa in tutti i sensi, di cui dà notizia il Corriere della Sera di oggi. «Offresi residenza per scrittori. Così rinasce la ex città dell’auto», è il titolo del servizio, in cui si racconta di come lo scrittore Toby Barlow, auto del romanzo horror Sharp teeth, abbia lanciato un appello ai suoi colleghi a trasferirsi nella città del Michigan, dove lui stesso si è stabilito lasciando New York. In cambio i nuovi cittadini avranno una casa gratis con l’unico impegno di restarci per almeno due anni e lavorare lì. Piccolissimo impegno, poi, per la ristrutturazione: al massimo gli scrittori, i poeti e i giornalisti che otterranno la residenza saranno chiamati a dare una mano di vernice o a fare piccoli lavori di manutenzione, mentre la rimessa in sesto vera e propria, che va dai tetti alle tubature, sarà affrontata grazie a una iniziativa di raccolta fondi online, quel crowdfunding che proprio quest’anno ha conosciuto il suo boom in ogni parte del mondo e nei più disparati settori. Il programma di chiama “Write-a-house” e per candidarsi basta mandare una lettera e un esempio del proprio lavoro, sulla cui base saranno selezionati i futuri residenti di tre case chiamate Mela, Bocciolo e Pesca. In una giornata dal lancio del “bando” sono arrivate 200 candidature e una nuova visibilità per la città che, se non può cancellare il default e le sue conseguenze, può almeno trasmettere una nuova immagine e, soprattutto, una promettente visione per il futuro.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

28 Dicembre 2013 alle 13:00