CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’elettorato si sta spostando: Alfano attrae anche voti Pd e Silvio recupera nell’area del non voto

Politica - di Corrado Vitale - 22 Novembre 2013 alle 17:59

Solo meno della metà (per l’esattezza il 43 %) del potenziale bacino elettorale del Nuovo Centrodestra di Alfano proviene dal Pdl. Il restante 57 per cento Angelino lo pescherebbe dal Pd (26 %) , M5S (9 %) , Sc (7 %)  rosicchiando qualcosa anche alla Lega e all’area del non voto. Sono questi i risultati di una ricerca condotta dall’istituto Ferrari Nasi & Associati che sono pubblicati sull’edizione on line di Panorama. I potenziali elettori di Forza Italia provengono invece in larga parte ( 65% ) dal Pdl. Si tratta di dati che, se verranno confermati da successive rilevazioni, potrebbero segnalare uno spostamento significativo all’interno di porzioni non trascurabili di elettorato. La conclusione è semplice ed è così  riassunta dallo stesso Arnaldo Ferrari Nasi sul sito del settimanale: «Significa che i voti di Forza Italia sono solo di Silvio, mentre quelli di Alfano sono anche di altri». E non si tratta di una semplice curiosità statistica, perché osservare i flussi dell’opinione pubblica ed elettorale  è altrettanto importante che stabilire le percentuali delle intenzioni di voto per i singoli partiti. «Non conta –osserva sempre Ferrari Nasi –  quanto valgono oggi gli alfaniani: conta invece chi sono, per sapere quanto varranno domani». Per la cronaca, ricordiamo che la nuova formazione di centrodestra è stata stimata nei giorni scorsi, da vari istituti di ricerca, con un percentuale oscillante tra il 7 e il 10 per cento (unica eccezione Euromedia Research di Alessandra Ghisleri, che le assegna un modesto 3,5 per cento). Per quello che riguarda FI, gli stessi istituti l’hanno valutata tra il 16 e il 20. Il saldo generale dell’area ex Pdl è comunque in attivo, segno che la diversificazione delle sigle pare in questo momento giovare al centrodestra.

Il punto non è però oggi stabilire il “quanto” (anche perché la situazione politica italiana è in costante evoluzione e perché gli elettori decisivi si spostano sempre nelle ultime due settimane di campagna elettorale). Il punto è invece capire la “provenienza”  e  l'”approdo” , cioè prevedere come si potranno spostare domani gli elettori sulla base di come si stanno spostando oggi i vari segmenti di opinione. La  tendenza da sottolineare è che l’ampliamento dell’offerta generale del centrodestra, rivolta sia all’elettorato moderato sia a quello identitario, sembra al momento in grado di aumentarne la base potenziale di consensi. Un particolare significativo: il 20 per cento delle intenzioni di voto per FI provengono dall’area dell’astensione. Qualcosa vorrà pur dire.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Novembre 2013 alle 17:59