CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ignazio Marino sta naufragando. Non gli resta che chiedere aiuto

Politica - di Guglielmo Federici - 28 Novembre 2013 alle 20:34

Sindaco Marino, se ci sei batti un colpo. E se hai bisogno di aiuto, facci un fischio, altrimenti, vai a casa. Firmato centrodestra. Delle due l’una. Del resto, Roma è al collasso e il primo cittadino continua a collezionare figuracce e insuccessi con una nonchalance inquietante non solo tra i romani ma ormai in tutta Italia, dopo la presunta gomitata rimediata da Rossin e la chiara simulazione da cartellino giallo smascherata dal video che ha fatto il giro d’Italia per poi confluire su Striscia la notizia. Sono quasi sette mesi che si è insediato in Campidoglio ed il rosario della sua inadeguatezza è infinito. Dalla “falsa” pedonalizzazione dei fori pagata con i fondi della metro C, alle assunzioni illegittime e i maxistipendi dei capi staff, alla marcia indietro sul concorsone. Fratelli d’Italia da tempo denuncia «l’inadeguatezza e l’immobilità» del sindaco Marino, basta ripercorrere i mesi di governo della nuova amministrazione. La città è bloccata. Marino è l’«anti-sindaco», dice con una felice intuizione lessicale Fabrizio Ghera, «è immobile e incapace di produrre alcun risultato concreto per Roma, lasciando la Capitale bloccata sul fronte infrastrutturale e occupazionale, senza che nessun provvedimento sia stato adottato per incentivare e avviare nuove misure per lo sviluppo». A fargli eco il consigliere Dario Rossin per il quale «il primo cittadino è riuscito a far scendere in piazza sindacati e dipendenti comunali contro le sue assunzioni dirette». E poi c’è la questione penosa del bilancio 2013: «Nel documento sono stati azzerati gli investimenti, tagliate le risorse per il sociale, cancellati i fondi per la Protezione civile. E, infine – dice Rossin – è stato violato il regolamento in aula e per questo abbiamo scritto una lettera al Prefetto chiedendo che vengano annullate le sedute del 24 e del 25 novembre per mancata convocazione delle stesse entro il termine fissato». Anzi, dice esasperato, «se faranno altre forzature, altro che gomitate!» C’è un limite a tutto. Sfrontatezza e incapacità sono una miscela esplosiva che Roma proprio non meritava.

L’esasperazione in Consiglio comunale è palpabile. «Dall’insediamento di Marino abbiamo sempre cercato di avere un atteggiamento positivo e dialogante», afferma in una nota il parlamentare del Nuovo centrodestra (Ncd) Vincenzo Piso, ex coordinatore del Pdl del Lazio. Ma ora, «non è più questione di falchi o colombe, qui è in gioco il futuro di Roma e questo signore o comprende rapidamente che è il sindaco della Capitale e che non si governa in una fase così complessa da soli, oppure è meglio per tutti, che vada più rapidamente possibile a casa». Un aut-aut? No, un patto per Roma. Ma il sindaco è sordo da quest’orecchio. «Rispetto a questo tentativo di dialogo sui grandi temi e le grandi scelte, da parte di questa amministrazione abbiamo avuto silenzi assordanti non solo nei nostri confronti ma anche e soprattutto nei riguardi dei cittadini romani con il rifiuto sistematico di qualsiasi seria dialettica».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

28 Novembre 2013 alle 20:34