CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La giornata più drammatica del Pdl. Letta respinge le dimissioni dei ministri del centrodestra

Politica - di Mariano Folgori - 1 Ottobre 2013 alle 21:29

Girandola di vertici a Palazzo Grazioli, incontri a porte chiuse a Palazzo Chigi e la decisione di Enrico Letta: «Respingo le dimissioni dei ministri del Pdl». Comunque  andrà a finire in Senato e alla Camera, la data di martedì 1° ottobre verrà ricordata come una delle giornate più drammatiche nella storia del Pdl. L’appello di Alfano affinché i parlamentari del Pdl votino la fiducia al governo Letta ha prodotto reazioni contrastanti all’interno del partito. Da un lato Bondi, Mantovani, Giro e altri esponenti del Pdl che hanno dichiarato di seguire esclusivamente indicazioni di Berlusconi. Dall’altro Lupi e Formigoni (il gruppo di Cl) che hanno invece dichiarato la loro intenzione di seguire le indicazioni del segretario. A rendere ancora più incandescente il clima ha poi provveduto la diffusione di alcuni brani di una lettera di Berlusconi al settimanale Tempi nella quale il Cavaliere definisce  Napolitano e Letta «inaffidabili». Sullo sfondo di questa drammatica giornata è aleggiato lo spettro di una scissione in seno al Pdl. Sulle agenzie sono rimbalzate alcune indiscrezioni che indicavano già il nome della formazione: «Nuova Italia». Il gesto di Alfano è stato interpretato come uno «strappo» dopo che il senatore  Giovanardi aveva annunciato che quaranta parlamentari del Pdl erano intenzionati a votare la fiducia a Letta.

Il presidente del Consiglio ha tessuto le fila, dopo aver incontratoNapolitano, di questo castello delicatissimo. Ha incontrato più volte Alfano, a sua volta in riunione con i ministri Pdl, e si è anche coperto le spalle a sinistra. Pranzando con Matteo Renzi e ottenendo una sponda per un governo di respiro con colui che è il candidato favorito per la leadership del Pd. Ma su un punto Letta non ha voluto avere alcuna mediazione: la fiducia di Silvio Berlusconi in cambio di un approfondimento sulla non retroattività della legge Severino.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 Ottobre 2013 alle 21:29