CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Festa del 2 ottobre: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro… dei nonni

Cronaca - di Redazione - 2 Ottobre 2013 alle 14:18

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro, ma anche sui nonni. Il dato emerge in occasione in occasione delle ricorrenze della Giornata Internazionale degli Anziani e della Festa dei Nonni. Secondo la statistica fornita da FederAnziani, gli anziani, in qualità di nonni e genitori, continuano a sostenere le proprie famiglie sia economicamente che mettendo a disposizione il proprio tempo in attività di cura e di baby sitting: 1 su 3 si occupa dei nipoti quando i genitori lavorano e circa il 10% dei nonni vive con i nipoti (la percentuale sale al 18,6% se si tratta di nonne). Pochissimi posti disponibili e lunghe liste d’attesa per gli asili nido, costringono i genitori a lasciare i propri piccoli ai nonni che diventano così il riferimento per la prima infanzia. Come anche il 63% degli accessi pediatrici avviene in compagnia dei nonni e non dei genitori.

La ricorrenza civile è stata introdotta in Italia con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società, non a caso il 2 ottobre è il giorno in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi. Come ogni anno, per il 2 ottobre le iniziative pubbliche organizzate per i nonni italiani sono tante. Quasi ogni città italiana, per l’occasione, organizza eventi e manifestazioni attraverso l’impegno concreto degli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) che propongono iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni. Ma per loro è stato anche istituito un premio speciale, consegnato ogni anno al nonno e alla nonna d’Italia dal presidente della Repubblica. Con l’occasione, Giorgio Napolitano ha inviato il suo più caloroso augurio. «Nell’attuale situazione di crisi che incide profondamente sulla serenità delle famiglie, i nonni possono offrire un forte sostegno e, cosa non meno importante, motivi di fiducia nel superamento delle difficoltà e nelle possibilità di nuove e migliori prospettive di vita, contribuendo così a mantenere salda la coesione sociale. Agli anziani deve pertanto riservarsi una particolare attenzione, soprattutto laddove si manifestino problemi e disagi che, se non adeguatamente affrontati, possono compromettere seriamente l’autonomia e la dignità della persona». Un augurio che conferma come l’Italia sia sempre più una Repubblica fondata sui nonni.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 Ottobre 2013 alle 14:18