CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Aldo Grasso stronca il programma di Concita, “madame Bovary del progressismo finto-sexy”

Cultura - di Renato Berio - 5 Ottobre 2013 alle 11:57

Un potente siluro si è abbattuto su Concita De Gregorio, la conduttrice dello spazio dedicato ai libri di Raitre (“Pane quotidiano”, in onda tutti i giorni da lunedì al venerdì alle 12,45 e in replica alle 20,15) ereditato da Corrado Augias. E stavolta non è Il Giornale ad accusarla di invitare nel suo salotto letterario solo i suoi amici di Repubblica. Stavolta l’autorevole stroncatura proviene dal critico televisivo del Corriere, Aldo Grasso. Concita – ha scritto Grasso – “è la perfetta incarnazione della professoressa democratica, regina dolente del ceto medio riflessivo e della correttezza politica, Madame Bovary del progressismo finto-sexy”.

Il motivo conduttore del programma è di ribaltare l’idea che la cultura “non si mangia”. Gli amanti dei libri non hanno bisogno di prediche in proposito ma il programma è troppo ambizioso per tenerne conto. Ovvia l’accusa che nel salotto letterario dell’ex direttrice dell’Unità siedano solo autori della solita compagnia di giro. Tutto abbastanza prevedibile e scontato, ma c’è un altro appunto che Grasso fa alla conduttrice di Pane quotidiano e non è di poco conto: la cultura deve “nutrire”? E chi l’ha detto? Se la cultura fosse così attraente anche per la sua inutilità, per il suo essere trastullo, quasi un oggetto ludico? Un dibattito da approfondire. Non esistono doveri e diritti nel campo sterminato della cultura, ma solo scelte, affinità elettive, attrazione per la bellezza, sottomissione al dubbio e alla conoscenza. Un discorso da approfondire.

E c’è anche un altro elemento: il format appare come un derivato del più celebre salotto di Fabio Fazio. Altro conduttore sul quale Grasso ha espresso giudizi destinati a durare: “Fazio ha ormai il ritmo di un officiante: non fa più televisione, dice messa, sia pur laica, con venature beat”. E poi c’è Concita, a spezzare il pane. Una liturgia progressista che alla lunga trasmette non tanto robuste dosi di sapere, ma di noia.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 Ottobre 2013 alle 11:57