CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Quegli strani “ostacoli” che rallentano il film “Il segreto” sulla strage partigiana di Codevigo…

Società - di Priscilla Del Ninno - 19 Giugno 2013 alle 19:35

Questo film non s’ha da fare. È stato questo l’anatema scagliato contro Il segreto, del regista padovano Antonello Belluco, professionista che ha all’attivo un curriculum di tutto rispetto, che va dall’impegno registico per Radio 2 e Rai 3, alla realizzazione del film Antonio guerriero di Dio, e poi di spot e filmati per marchi più che celebri, fino alla produzione di audiovisivi, documentari e inchieste. Il motivo del sabotaggio? Semplicemente la scelta della storia da raccontare, o meglio, della verità storica su cui puntare i riflettori: l’eccidio perpetrato nel ’45 da alcune formazioni partigiane a danno di militari e civili fascisti (o presunti tali). Una mattanza di cui ancora oggi sfuggono i contorni effettivi. Una strage tra le più cruente della storia bellica nazionale, compiuta in un’unica località a guerra già finita, a guerra finita con vincitori e vinti già proclamati, quando le armi e le ostilità intestine avrebbero dovute essere già deposte, in un arco temporale che va dal 29 aprile alla metà di maggio, (forse anche dopo): nessuno può stabilire con precisione la cornice di sangue che delimita l’esecuzione sommaria di un numero compreso tra 114 e 136 vittime, tra militi della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), delle Brigate Nere (BN), e semplici cittadini. Così come nessuno ha mai stabilito la contabilità esatta della mattanza: c’è chi parla di 136 vittime, chi di 168, chi di 365, chi addirittura, in base a un documento dell’arcidiocesi di Ravenna-Cervia, ipotizza la sconcertante cifra di 900 morti. Un numero imprecisato di corpi straziati, non tutti recuperati dalle fosse comuni, che accredita i contorni numerici della strage solo sulla base di quelli identificati, (ne furono riconosciuti con certezza 114), e che ancora oggi indigna per l’efferatezza delle esecuzioni: le vittime furono trucidate per vendetta, seviziate, umiliate e poi trucidate. Di molti di loro ha scritto Giampaolo Pansa ne Il sangue dei vinti. Di moltissimi altri si continua a non sapere nulla perché quella pagina feroce delle stragi partigiane nell’Italia liberata rappresenta ancora oggi un tabù difficile da affrontare e metabolizzare. Se ne è reso conto Renzo Martinelli ai tempi delle riprese, e della distribuzione, di Porzùs, di cui addirittura si arrivò a chiedere il ritiro dalle sale. Se ne è reso conto Belluco, dal 2011 alle prese con la lavorazione travagliata de Il segreto, di cui ultimerà le riprese a luglio. Che spera di finire di montare entro dicembre. Che si augura di riuscire a distribuire. Una lavorazione funestata da mille pressioni e da disponibilità ritirate, condizionata già dopo i primi ciak da una concatenazione di eventi negativi, difficilmente riconducibili al caso: la rinuncia del produttore, il dietrofront degli sponsor, i contributi ministeriali e regionali che sfumano, le promesse disattese da collezionisti e addetti ai lavori che avevano garantito di mettere a disposizione materiale bellico e costumi d’epoca, le diffide legali piovute sulla sceneggiatura. Unica luce in fondo a un tunnel nero, la partecipazione al film di Romina Power, tra i protagonisti del plot. Progetto tormentato su cui l’attrice e cantante ha scelto di scommettere a dispetto di tutto e tutti, per tornare davanti alla macchina da presa dopo un lunghissimo periodo di assenza dal set.

 

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 Giugno 2013 alle 19:35