CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

163 parlamentari M5S, zero proposte: «Siamo senza soldi per il personale e da soli non siamo capaci»

Politica - di Guido Liberati - 25 Marzo 2013 alle 21:42

Prendi 109 deputati aggiungi 54 senatori lasciali lavorare per dieci giorni e cosa ottieni in cambio? Zero proposte di legge. Se fossero dipendenti di un’azienda andrebbero licenziati in tronco. Sono gli eletti nel Movimento 5 Stelle, che hanno stabilito il primato negativo nella storia dell’Italia repubblicana. Mai nessuno prima d’ora (sono passate sedici legislature, abbiamo visto in Parlamento anche Cicciolina e Gerry Scotti) era riuscito a fare peggio. Li abbiamo visti scattarsi le fotografie in aula, portare gli apriscatole e fare tutto, tranne quello per cui sono pagati: fare politica. Il confronto con gli altri partiti è impietoso. I provvedimenti presentati alla Camera sono, ad oggi, 379; 258 quelli che attendono di essere assegnati alle commissioni competenti al Senato. Tanto per avere un paragone di queste proposte, 143 sono d’iniziativa del Pdl. Le proposte a carattere ordinario sono 567; 70 quelle di natura costituzionale. Complessivamente, le proposte avanzate da parlamentari sono 618, 18 quelle di iniziativa popolare. E il M5S? Non pervenuto.

Adriano Zaccagnini, uno dei grillini immortalato a pranzo nella buvette della Camera, argomenta su Facebook l’inattività sua e dei colleghi: «Vi spiegherò per filo e per segno perché non abbiamo il personale adeguato per espletare le nostre attività. In particolare la presentazione delle proposte di legge ci è stata difficile senza adeguato personale legislativo. Personale che gli altri partiti hanno. A noi spetta un contributo di 4,2 milioni di euro. Ce lo decurteranno fino a farci rimanere con poco meno di un milione se non assumiamo il nostro personale legislativo (drafting) e amministrativo da due liste». «O assumi la gente delle liste o ti tolgono il contributo per il personale. Liste di nomi di amici e parenti, ma anche di professionisti, un macello creato dai partiti del potere e dal Palazzo della Camera». Insomma colpa della Casta, delle lobby e forse pure della Cia. I grillini vedono complotti dovunque. Eppure Zaccagnini, che ha una laurea in Scienze politiche, dovrebbe conoscere i rudimenti della materia e fare benissimo da solo. E come lui tanti altri colleghi “preparatissimi”, secondo quanto garantito da Grillo in campagna elettorale. E poi basterebbe affidarsi all’ufficio legislativo della Camera (analogo servizio c’è al Senato) che è a disposizione (gratuita) dei parlamentari per fornire indicazioni su come si scrive un disegno di legge. Troppo complicato?

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Marzo 2013 alle 21:42