CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ma Pisapia vuole la stampa-zerbino?

Ma Pisapia vuole la stampa-zerbino?

Politica - di Redazione - 13 Febbraio 2012 alle 20:32

In Italia c’è “fin troppa” libertà di stampa, disse una volta un tale. E tutti, per via dell’infelice espressione, lo assalirono urlando al ritorno dell’oscuro passato liberticida, alla stampa di regime e cose così. Chi se lo aspettava che nell’antico vizio di criticare i giornalisti sarebbe caduto anche il governante illuminato per definizione, tal  Giuliano Pisapia da Milano? Tutto accade ieri, quando il primo cittadino meneghino si è recato alla cerimonia celebrativa dei 100 anni dalla costituzione del Sindacato cronisti lombardi-Gruppo cronisti lombardi (Gcl) a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Il sindaco ha lanciato un j’accuse sull’attività dei giornalisti nei confronti dell’amministrazione. «È giusto e doveroso riportare le moltissime critiche su una macchina complessa come quella di Milano per il dovere di informare i cittadini», ha detto, salvo poi esortare «a una maggiore attenzione alla verifica delle fonti: non è una critica ma un’osservazione ma a volte nascono pettegolezzi e verità parziali, altre volte vengono annunciate iniziative del Comune non ancora decise o prese che risultano cose non vere». Imbarazzo in sala. Diversi cronisti presenti si sono detti «basiti» e alcuni hanno commentato che «se fosse stato il sindaco Moratti a dire queste cose sarebbe venuto giù il palazzo». Inevitabile, un po’ goffa e comunque parziale la marcia indietro: «Non ho mai messo in dubbio la libertà di stampa di cui sono da sempre uno strenuo difensore, neanche oggi, come facilmente verificabile dalla lettura delle parole che ho pronunciato. I giornalisti hanno il diritto e il dovere di informare i cittadini, così come i cittadini devono essere informati. È necessario però informare in maniera corretta, verificando fino in fondo la veridicità delle notizie, sentendo sempre tutte le parti interessate, evitando che i pettegolezzi o verità parziali vengano trattati alla stregua di fatti reali». Non suona granché bene come lettera di scuse, non trovate?

Non ci sono commenti, inizia una discussione

13 Febbraio 2012 alle 20:32