
Annalisa Terranova
Posts by Annalisa Terranova:

Un progetto ambizioso, destinato a riaprire l’infinito dibattito sul modo migliore per raccontare la storia. La letteratura, la narrativa, rientrano…

Il femminismo che insegue il #metoo e dimentica la protesta del velo in Iran
Ci sarebbe da ragionare a lungo su come viene rielaborata la giornata dell’8 marzo a seconda delle tendenze imposte dal…

Il capolavoro della sinistra in affanno elettorale: rianimare gli zombie dei centri sociali
Alla fine ce l’hanno fatta. Aggrappandosi ora a un salvagente ora a un altro, provandole tutte ma proprio tutte per…

Perché si parla troppo di Asia Argento e così poco della povera Pamela
C’è questo corpo straziato, vilipeso, sezionato con una mannaia. Ripulito una volta a pezzi con la candeggina. Questo corpo martirizzato…

Lo storico Parlato: su Claretta troppi misteri. Ecco la versione più plausibile
La battuta di Gene Gnocchi su Claretta Petacci ha scatenato molta indignazione, ma non sono mancati i difensori del comico…

Claretta “maiala”. Squallido Gene Gnocchi col suo insulto in tv alla Petacci
Claretta Petacci è un argomento tabù nell’Italia che dovrebbe essere post-antifascista e invece è ancora avviluppata nella propaganda da guerra…

Fiume, D’Annunzio e i legionari: l’avventura che cambiò l’Italia e anticipò il fascismo
L’impresa di Fiume, la “città olocausta”, il “faro di luce in un mare di abiezione”, si concluse a partire dalla…

“Napoli velata”, il noir di Ozpetek tra segreti e misteri della città partenopea
Che cos’è un simbolo? Un segno che lega questo mondo a un altro, all’aldilà, alla dimensione del mistero, a quella…

La Francia di Macron vuole censurare Céline. E non è una bella notizia…
Non è mai una buona notizia leggere di censure a libri, anche se vengono giudicati inopportuni e ormai fuori dallo…

Il romanzo sulla nemica di Maria Antonietta: la fake new che demolì la corona
Lo scandalo della collana di Maria Antonietta è talmente noto che più di uno scrittore si è ispirato a quella…

Amori di guerra e ricordi del fascismo: la vita di Grazia diventa romanzo
Grazia potrebbe incarnare profili e sentimenti di molte donne dell’alta borghesia che vissero gli anni del consenso al fascismo e…

Portavate o no gli slip? Quella domanda che ci riporta indietro di mezzo secolo
La cautela è d’obbligo, certo. Ci sono due carabinieri accusati di stupro da due studentesse americane di 19 e 21…

Onora il padre e non la madre. Genitori e figli nei libri appena usciti
I padri sono troppo assenti, risultano evanescenti, spesso inadeguati. Ma, quando non lo sono, scrivono, confessano i loro dubbi e…

Il femminismo italiano ha una nuova leader: è Asia Argento. Ma non scrivetelo sul Nyt
Si pensava che con l’annuncio di un’imminente fuga dall’Italia cattiva, Asia Argento e le molestie subìte da quello sporcaccione repellente…

Maledetti ma troppo geniali, gli autori collaborazionisti oltre ogni censura
Scrittori maledetti o pensatori incompresi? Sognatori da assolvere o complici delle nefandezze dei totalitarismi del XX secolo da condannare senza…

È morta Gianelia Servida, l’ex ausiliaria che faceva nascere i figli dei partigiani
Il 16 ottobre ci ha lasciato Gianelia Servida, ex ausiliaria e “camicetta nera” della sezione Marconi di Roma, che contribuì…

Parla la storica Usa che non vuole i monumenti fascisti: tutta colpa di Fini e Berlusconi
La storica della New York University Ruth Ben-Ghiat, dopo il controverso articolo sul New Yorker in cui accusava i monumenti edificati…

Dai cuori neri ai cuori contro: Telese fa il bis sui morti degli anni di piombo
S’intitola Cuori contro (Sperling & Kupfer) il libro del giornalista Luca Telese che si presenta come una lunga, a volte…