A un mese dalla scomparsa, Guido Ceronetti un “reazionario” postmoderno

15 Ott 2018 18:32 - di Mario Bozzi Sentieri

Riceviamo da Mario Bozzi Sentieri e volentieri pubblichiamo:

Caro direttore,

Ad un mese dalla sua scomparsa (13 settembre 2018)  ecco arrivare la prima, corposa celebrazione quasi-postuma di Guido Ceronetti, con un numero speciale di “Cartevive”, edito in occasione dei suoi 90 anni. La pubblicazione della Biblioteca Cantonale di Lugano è in realtà il catalogo della mostra “Per le strade di Guido Ceronetti”, organizzata dalla biblioteca svizzera dal 4 dicembre 2017 al 13 gennaio 2018, a cura di Diana Rüesch e Karin Stefanski, con l’intento di celebrare la vita e l’attività dello scrittore, attraverso i documenti del Fondo Ceronetti, acquisito nel 1994. Un “fondo senza fondo” come lo definì Ceronetti, che è in buona compagnia, visto che l’Archivio della Biblioteca Cantonale di Lugano raccoglie altri autori non meno significativi per la nostra cultura nazionale: da Prezzolini a Flaiano, da Francesco Chiesa a Giuseppe Zoppi, da Tomizza a Emanuelli.

La rivista-catalogo “Cartevive” offre una dettagliata “fotografia” delle dieci sezioni in cui è stata divisa la mostra (alimentazione, ambiente, cinema, cronaca nera, donna, guerra, lingua italiana, morte, religione, viaggio) con le relative 262 schede di approfondimento, insieme a due articoli su “Guido Ceronetti e il teatro” (Manuela Camponovo) e “Guido Ceronetti giornalista” (Bruno Quaranta). 

La mostra conferma l’originalità dell’intellettuale ed il suo anticonformismo. Collaboratore dal 1972 del quotidiano “La Stampa”, Ceronetti ne interpreta l’anima “reazionaria”, riconoscendosi affine a Joseph De Maistre e alle sue notti o veglie di Pietroburgo e nemico del Terrore della Rivoluzione francese, contrario all’Attualità, fato e malattia dei quotidiani, ed ammiratore del Cioran  misantropo appassionato, fino alla scoperta tardiva di Céline e del  suo Voyage , “bibbia della rivolta argotica impotente e dell’irrisione senza fine dello sforzo umano”.

Il Ceronetti  delle antistoriche marionette, il “rabdomante – come scrive Manuela Camponovo – di tragedie, di lacrime e sangue”, impegnato a portare scompiglio e sorpresa tra le folle frettolose e distratte,   il  difensore della Luna (sua l’originale reprimenda contro l’invasione lunare degli Anni Settanta, pubblicata, non a caso, nel 1971, dalle “reazionarie” edizioni Rusconi), l’artista  dei collages e delle cartoline novecentesche, delle fotografie in bianco e nero e dei ricordi d’infanzia (tra carillon, giostre, clown, maschere, bambole, ombrelli e ventagli) nel rivendicare la sua vita “inattuale”, in realtà ci consegna la sua eterna attualità, postmoderna ed intramontabile. Un intellettuale, Ceronetti,  da non dimenticare, ma da “rivendicare” con orgoglio.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *