I veri ribelli oggi si ispirano al pensiero conservatore: un libro spiega perché

24 Ott 2016 15:57 - di Redazione

Pubblichiamo di seguito il primo capitolo del libro di Francesco Giubilei, Storia del pensiero conservatore. Dalla rivoluzione francese ai nostri giorni (Giubilei Regnani), in cui si vuole dare una sistemazione organica a un pensiero ricco di sfaccettature che interagisce con la politica, la società e l’economia. Francesco Giubilei, giovane editore e animatore della libreria e del periodico Cultora, ha di recente pubblicato una monografia su Leo Longanesi per le edizioni Odoya. Ha anche fondato il quotidiano online Il Conservatore.

 

«Il termine conservatore nella società italiana contemporanea ha assunto un’accezione negativa, quando non anacronista; quasi nessuno nel nostro paese si definisce conservatore, tutt’al più c’è chi si dichiara di destra, ma anche questa classificazione sembra essere sempre più desueta con le trasformazioni in atto nella politica e la scomparsa delle contrapposizioni tipiche del Novecento. Etimologicamente il conservatore è colui che si oppone ai cambiamenti e predilige “chi, in politica, sostenendo il valore della tradizione, si oppone a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali”.

Leo Longanesi, con uno dei suoi fulminanti aforismi, sintetizza al meglio questa condizione: “sono conservatore in un paese in cui non c’è niente da conservare”. Perché, se analizziamo le logiche che dominano la società del XXI secolo, non c’è nulla di più lontano dei precetti conservatori.

Gennaro Malgieri, nell’introduzione al suo libro Conservatori. Da Edmund Burke a Russell Kirk, scrive una definizione breve ma esaustiva del conservatorismo: “il conservatorismo, prima che una dottrina politica, è un sentimento spirituale e una vocazione culturale”. Il conservatorismo si origina in contrapposizione ai cambiamenti portati dalla Rivoluzione francese e si afferma per tutelare i gruppi intermedi stritolati dal potere dello Stato centralizzato che ha distrutto i valori tradizionali, tra cui il concetto di comunità:

grazie a valori sempre più imprescindibili, come tradizione (contrapposta a progresso), pregiudizio (contrapposto a ragione), autorità (contrapposta a potere), libertà (contrapposta a uguaglianza), proprietà privata (contrapposta a statalismo), religione (contrapposta a moralità), comunità (contrapposta a individuo).

Secondo Moeller van den Bruck il conservatore non guarda al passato ma all’eterno:

Conservare non è ricevere per tramandare, ma innovare le forme, istituzionali o ideali, che consentono di rimanere radicati in un mondo solido di valori di fronte ai continui sobbalzi storici. Di fronte alla modernità in quanto epoca delle insicurezze, non basta più opporre le sicurezze del passato, bisogna invece ridisegnare nuove sicurezze assumendo e facendo proprie le stesse condizioni di rischio con cui essa si definisce.

Il conservatore difende l’ordine costituito cercando di mantenere l’equilibrio sociale e politico nella decadenza della società e si domanda quali siano le perdite derivanti dall’avanzare della modernità che implica la sostituzione della tradizione con la ragione.

La stabilità è una condizione ogni giorno più rara a causa della presenza di un numero sempre maggiore di soggetti politici portatori di pensieri, idee e concezioni della vita, non solo diverse tra loro ma talvolta in antitesi. Per questo il ruolo dei conservatori diventa strategico, per mantenere i valori e le regole della tradizione preservando la società da rivoluzioni o sconvolgimenti atti a modificarne la struttura di base. Carlo Mongardini e Maria Luisa Maniscalco nel libro Il pensiero conservatore dividono in tre diverse prospettive lo studio del conservatorismo:

1) l’analisi del conservatorismo come principio ideologico, cioè dell’insieme delle giustificazioni del conservare, del rapporto delle tendenze conservatrici con determinate condizioni storiche e più in generale delle ragioni del loro successo;

2) l’analisi del conservatorismo come filosofia politica e come teoria dei limiti del processo di trasformazione e di cambiamento;

3) l’analisi del conservatorismo come prassi politica, della sua applicazione nei diversi regimi politici, delle forme attraverso le quali si rende possibile conservare un dato sistema sociale e politico.

Occorre soffermarsi sul ruolo dei conservatori nella società contemporanea con un’attenzione particolare al problema dell’ordine sociale dopo l’avvento delle masse, la necessità di un pensiero conservatore al giorno d’oggi nasce proprio dai profondi mutamenti in atto:

Il pensiero conservatore è una tendenza della società moderna, è un modo per esprimere esigenze e valori di continuità in una cultura complessa e che ha assunto il mutamento a valore primario. La continuità non può più essere affidata alla tradizione come mera ripetizione, anche irriflessa del passato. Occorre che essa sia costruita di volta in volta a fronte della complessità della società e di situazioni storiche mutevoli, a fronte di tendenze diverse dei processi economici e culturali e di nuovi bisogni emergenti. Questa è la problematica che il pensiero conservatore si pone. Ogni volta che la tendenza al mutamento si accentua, ogni volta che il controllo della realtà sfugge, si riaffaccia il principio conservatore come modo di riproporre la continuità e la forza della tradizione a fronte del mutamento.

Il conservatorismo è legato a valori universali che trascendono una singola epoca e sono validi in ogni periodo storico perciò, realizzando una classificazione in categorie, può essere storico, ideale, funzionale e sociologico-trascendentale.

Il conservatore nella società contemporanea rischia però di cadere in un paradosso, non riconoscendosi in nessun valore da conservare, non gli resta che avvicinarsi a logiche progressiste con l’obiettivo di superare le leggi che regolano la società attuale. In quest’ottica, come nota George Simmel, si può conservare sia opponendosi ai mutamenti e mantenendo lo status quo, sia adattando tali mutamenti alla società corrente attraverso il principio del “conservare innovando”. Qual è quindi il ruolo del conservatorismo?

Tenere fede ai valori non negoziabili, certamente; ma anche aprirsi alle avventure del tempo nuovo non per avversarle sterilmente, ma partecipare ad esse con lo spirito di chi non vuole rinunciare a stabilire una certa idea di convivenza civile, fondata sulla dignità della persona e sull’irrinunciabile progetto ad edificare comunità differenti eppure convergenti con l’idea di un ordine universale fondato sul diritto naturale, sul rispetto dei popoli e delle culture, sulla sovranità e sull’autorità che protegge la libertà. (…)

Secondo Heidegger il conservatorismo “è chiamato a preservare la democrazia dell’essere che poggia su elementi essenziali: il Fuhrung, il comando; il Volk, il popolo; l’Erbe, l’eredità; la Gefolgschaft, la comunità dei seguaci; il Bodenstandigkeit, il radicamento della propria terra” e si caratterizza come contromovimento in opposizione alla distruzione dei valori realizzata dal nichilismo. Si può quindi realizzare un confronto tra Ernst Jünger e Heidegger per cui:

La diagnosi sulla “malattia” nichilista induce a prefigurare una nuova frontiera di “resistenza” e di “anarchia”, quella del “selvatico” in opposizione alla “svalutazione dei valori” che è propria del nichilismo, condizione diffusa e pericolosa. L’individuo è chiamato ad opporsi allo “sfaldarsi degli antichi ordinamenti” e alla “consunzione di ogni risorsa tradizionale”. (Roger Scruton)

Il conservatorismo, a differenza del tradizionalismo, funge da collegamento tra diverse generazioni permettendo di mantenere l’eredità del passato e trasmetterla a chi verrà dopo di noi:

Il passato è importante perché contiene le azioni di persone, senza il cui impegno e le cui sofferenze noi stessi non esisteremmo. Queste persone hanno delineato i contorni fisici del nostro Paese, ma hanno anche prodotto le sue istituzioni e le sue leggi e hanno combattuto per preservarle. Qualunque sia il concetto di trama degli obblighi sociali che noi abbiamo, abbiamo verso di loro un dovere di memoria. Noi non solo studiamo il passato, ma lo ereditiamo e l’eredità porta con sé non solo i diritti di proprietà, ma anche i doveri di amministrazione per conto di chi deve ancora venire. Le cose per le quali si è combattuto e alcuni hanno perso la vita non devono essere sperperate pigramente: sono proprietà di altri, di quelli che non sono ancora nati. Il conservatorismo dev’essere visto in questa ottica, come parte di una relazione dinamica fra le generazioni. Le persone provano dolore per la distruzione di ciò che è loro caro, perché questo rovina il modello di amministrazione fiduciaria, in quanto taglia fuori coloro che sono stati prima e offusca l’obbligo verso coloro che verranno dopo. (Roger Scruton)

L’antitesi del conservatorismo è il progressismo, l’idea di progresso ha dominato il pensiero occidentale tra il 1750 e il 1900 legandosi strettamente alla fede nello sviluppo economico, le credenze progressiste non appartengono solo al capitalismo ma sono anche alla base del comunismo. Gli studiosi, tuttavia, sono tra loro in disaccordo su quando sia nato il concetto di progresso. Se J.B. Bury nel suo libro del 1920 The Idea of Progress lo fa risalire a non prima del XVII secolo e della rivoluzione scientifica, altri studiosi come Ludwig Edelstein ed E.R. Dodds credono che derivi addirittura dall’antica Grecia. Una posizione condivisa da Robert Nisbet nel suo libro History of the Idea of Progress del 1980 che considera il progresso acquisito dalla filosofia cristiana della storia. In seguito la dottrina del progresso è fatta propria dal liberalismo classico (che enfatizza il concetto di libero mercato), dal liberalismo statalista (concetto di welfare state) e dal socialismo. Si crea così una contrapposizione tra i puritani, i liberali classici e i darwinisti che credono in varie forme del progresso e i reazionari, i cattolici tradizionalisti e i conservatori che invece ripudiano il concetto di progresso. Da qui nasce il progressismo, un’ideologia basata sull’inevitabilità del progresso storico e sociale che por- terà a un’epoca storica caratterizzata dalla libertà totale, dall’uguaglianza sociale ed economica. Padri del progressismo sono Francis Bacon, Bentham, Mill, Rousseau, Marx, Comte, Edward Bellamy, Condorcet… Il progressismo si articola in vari rami tra cui quello scientifico di Bacon che ritiene il progresso come lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche; al contrario per il progressismo sociale la natura umana può cambiare attraverso le riforme politiche.

La trasformazione della società auspicata può avvenire solo grazie a un governo centralizzato che ha sufficienti poteri per farlo. Secondo i conservatori le riforme progressiste nascono invece da un’incomprensione di fondo della condizione umana e dalla non accettazione del ruolo del diavolo nel mondo.

Il filosofo tedesco Hermann Lübbe, autore di decine di libri in Germania di cui alcuni pubblicate nel nostro paese come Religione dopo l’Illuminismo e La politica dopo l’Illuminismo, ha stilato le Regole fondamentali del comportamento conservatore:

1) È conservatrice la cultura derivata dal dolore per i danni arrecati a un patrimonio insostituibile, che sono il prezzo del progresso. Questo dolore non implica un cieco rifiuto del progresso.

2) È conservatrice la prassi della difesa di ciò a cui non si può rinunciare, contro le sue minacce attuali o prevedibili. […] chi ritenga giusta e irrinunciabile una cosa simile e intenda salvarla in circostanze che mutano minacciosamente.

3) È conservatrice l’esigenza di validità di una regola distributiva dell’insieme degli argomenti, secondo la quale, sia nella scienza che nella politica, il progresso e non la tradizione abbia bisogno di essere giustificato.

4) È conservatore il riconoscere alla prevenzione delle catastrofi la priorità di fronte alla prassi della realizzazione di utopie. L’orientamento verso i mali che vanno indicati per la loro eliminazione è politicamente più sicuro di quello verso l’immagine di una felicità sconosciuta.

I conservatori sono contrari non solo alla Rivoluzione francese come avvenimento in sé ma a tutti i cambiamenti economici e di ordine morale da essa derivati. Il conservatorismo delle origini si basa sulla società medievale europea e considera le conquiste della modernità le cause non dell’emancipazione dell’individuo ma della sua alienazione, perciò il pensiero conservatore si oppone al razionalismo e all’individualismo propugnato da Voltaire, Diderot e Kant:

I temi centrali del conservatorismo, enunciati negli ultimi due secoli, non sono altro che dei corollari agli enunciati di Burke sulla Francia rivoluzionaria. (…)

Essere conservatori, come scrive Jünger riprendendo una frase di Albrecht Erich Günther, significa “restare attaccati a ciò che era ieri ma come un vivere di ciò che sempre vale”e lo stesso Jünger, riferendosi a Rivarol nel libro dedicato al pensatore francese, Rivarol. Massime di un conservatore, descrive le istanze che caratterizzano il conservatorismo:

Un autore morto da centocinquant’anni, che cercò di affrontare come singolo la Rivoluzione allo stato nascente, che significato ha per il nostro tempo, cioè per un tempo in cui questa Rivoluzione si è consolidata, trionfante, in tutte le sue conseguenze e su tutta la linea, territorialmente e planetariamente, teoricamente e praticamente, nelle abitudini e nelle istituzioni? Da lungo tempo sono tramontati i regni che si discostarono dalle nuove idee, Prussia, Austria e Russia, e tra essi si potrebbe annoverare anche la Turchia; il fatto che siano stati scalzati quasi in un giorno e da ambo i lati dello scacchiere offre un’idea della forza livellatrice dell’attacco. Mentre in questo caso l’attacco suscita delle immagini meccaniche, come quelle delle corone infrante, in altri regni avversi al cambiamento esso sembra piuttosto operare chimicamente, per mezzo di una più sottile distinzione. Tutto ciò è da vedersi spazialmente, ma il trionfo delle idee del 1789 si ripete anche temporalmente nelle grandi spinte contro le potenze conservatrici e i regimi personalistici, contro gli imperi formati dalla massa, contro la monarchia restaurata, contro la regalità borghese e la borghesia fondiaria conservatrice. I castelli vengono distrutti o trasformati in musei, anche laddove si incontrano ancora i re. La parola “conservatore” non appartiene alle creazioni felici. Racchiude un carattere che si riferisce al tempo e vincola la volontà di restaurazione di forme e condizioni divenute insostenibili. Oggi chi vuole ancora conservare qualcosa è a priori il più debole.

In un articolo pubblicato sul numero 3 della rivista “La Destra” nel 1972 intitolato Perché non conservatore?, Mohler enuncia il cosiddetto paradosso dei conservatori:

Sorprendentemente, il conservatore non è più d’accordo con lo status quo. Secondo l’opinione corrente, il conservatore si aggrappa allo status quo o vuole addirittura ripristinare il passato: la sinistra, invece, sarebbe quella che vuole cambiare lo status quo e quindi spalancare la porta sul futuro. 

Il paradosso sta nel fatto che oggi i conservatori sono malcontenti e aspirano a un cambiamento mentre le forze progressiste, o di sinistra, un tempo rivoluzionarie, aspirano a mantenere lo status quo. I conservatori infatti:

considerano catastrofiche l’attuale politica estera ed economica, non approvano né lo stato attuale dell’esercito né quelli dell’università e della scuola, e non accettano neppure il sesso sterile e industrializzato che si vuol propinare loro come un tranquillante. […] Anche il meno convenzionale dei conservatori non avrebbe davvero mai osato pensare, fino a poco tempo fa, che si sarebbe improvvisamente trovato ad essere il vero rivoluzionario – l’unico, infatti, che non accetta lo status quo – ma è dell’opinione che ci dovrebbe essere una via migliore di quella sulla quale ci trasciniamo come un branco di pecore». 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *